Calendario



March
LMMGVSD
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
April
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    

domani

18:00 - Milanese, 23° incontro del Corso di Lingua e Cultura Milanese. A ... CORSO DI LINGUA E CULTURA MILANESE




oggi

18:15 - Cinema, 21° incontro del corso “Le meraviglie del cinema italiano”. A ... LE MERAVIGLIE DEL CINEMA ITALIANO


18:00 - Comunicazione, 19° incontro del Corso “Soft Skills 2025”. A cura di ... SOFT SKILLS 2025 LE NUOVE INDISPENSABILI ABILITÀ PER IL SUCCESSO PERSONALE E PROFESSIONALE


17:30 - Storia di Milano, 11° incontro del corso di Storia di Milano. A cura ... Storia di Milano


15:00 - Atelier aperto, Possibilità di accedere alla sala pittura con le attrezzature per ... Atelier aperto




29 Marzo 2025

15:00 - Informatica, “Medicina rigenerativa ed ingegneria tissutale”, a cura di Alessandro Pellegata.





Bacheca



NUOVA RASSEGNA "IL GRANDE CINEMA" - E' iniziata la rassegna "Il grande cinema. I registi che ...


COMUNICAZIONI DIDATTICHE - Giovedì 20/03/25 non si terrà la lezione del corso "Leggere ...


SONO APERTE LE ISCRIZIONI A NUOVI CORSI CULTURALI - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...


Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...


Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dal lunedì ...


Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedì a venerdì dalle ...


BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...


Informazioni generali per i Soci del Circolo - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...


Prossimi incontri -


21/03/25 Presentazione libro - Venerdì 21/03/25 alle ore 18.00 presentazione del libro: "QS. L’intelligenza ...


22/03/25 Tecnica & Informatica - Sabato 22/03/25 alle ore 15.00 "Intelligenza artificiale e naturale: verso ...


22/03/25 Milanese - Sabato 22/03/25 alle ore 17.00 “Beretta, il primo sindaco di ...


24/03/25 Cinema - Lunedì 24/03/25 alle ore 18.30 8° incontro della rassegna “Il ...


29/03/25 Informatica - Sabato 29/03/25 alle ore 15.00 “Medicina rigenerativa ed ingegneria tissutale”, ...


Chiusura Pasquale - In occasione delle prossime festività pasquali il Circolo rimarrà chiuso ...


Assemblea Ordinaria dei Soci 2025 - Martedì 29/04 p.v. alle ore 16.00 precise si terrà in ...


"Ucraina è Ucraina" - Storia, Arte, Musica, Letteratura e Cinema



In collaborazione con l'Associazione culturale ucraina Boristene. Curatori: Luciano Tellaroli, Svitlana Tereshchenko. Una settimana di immersione nelle diverse espressioni culturali dell'Ucraina, uno dei paesi più antichi e affascinanti d'Europa. Ogni ...




Gli altri eventi:
Convegno a cura di Culturit
NOVECENTO: IL CATALOGO E' QUESTO! (seconda parte)
NOVECENTO: IL CATALOGO E' QUESTO!
Mostra di pittura
GENERATION TU / ETIOPIA
I Concerti del Filologico 2014
MILANO, GLI ANNI '60 ed EXPO
Presentazione del volume "Aziende storiche di Milano"
Sinestesie
MILANO RINASCIMENTALE
BOOKCITY
GENERATION TU / PAKISTAN
Vale Philosophia! ad ALDAI
Milano: le età dell'oro
I concerti del Filologico 2015
ART AQUARIUM
Autunno Filologico
MILANO TRA OTTO E NOVECENTO
Medicina non convenzionale
GENERATION TU
La filosofia di Topolino.
Convegno
Ri-passeggiando per Milano
Futura memoria
Matematiche (e) Passioni
Mostra benefica d'Arte Contemporanea
GENERATION TU / MAD IN ITALY
MILANO MEDIEVALE
GENERATION TU / IRAN
GENERATION TU / MESSICO
Nuove Sinestesie
Cibo in Evoluzione
Premio Carlo Porta - 50° edizione
Conferenze Filologico - Museo Martinitt
ADOLESCENZA E DISCONTINUITA'
49° EDIZIONE PREMIO CARLO PORTA
MILANO: IL LINGUAGGIO DEGLI ANNI '60 - il DOCUFILM
GENERATION TU / SRI LANKA
GENERATION TU / EGITTO
2018 - EPOPEA NELLO SPAZIO
I Futuri che ci aspettano (parte prima)
I futuri che ci aspettano (parte seconda)
Rassegna "Novecento, il catalogo e' questo! Arte e musica". Sentire i colori, vedere i suoni.
Celebrazioni del 150° anniversario della fondazione dell'Ente
"Geopolitica" Il mondo in trasformazione
"Ucraina è Ucraina" - Storia, Arte, Musica, Letteratura e Cinema
Su Youtube
Il grande cinema



"Ucraina è Ucraina" - Storia, Arte, Musica, Letteratura e Cinema


Data di inizio: Lunedì 27 Maggio 2024, ore 18:00
Data di fine: Venerdì 31 Maggio 2024, ore 20:00
Costi: Ingresso libero sino esaurimento posti con precedenza a chi ha effettuato la registrazione su: www.boristene.com

Dettagli
In collaborazione con l'Associazione culturale ucraina Boristene. Curatori: Luciano Tellaroli, Svitlana Tereshchenko. Una settimana di immersione nelle diverse espressioni culturali dell'Ucraina, uno dei paesi più antichi e affascinanti d'Europa. Ogni giorno, dalle 18.00 alle 20.00 dal 27 al 31 maggio, si terranno conferenze, proiezioni, esposizioni dedicate alla sua storia, alle sue arti visive, alla sua musica, alla sua letteratura e al suo cinema. Instagram @circolofilologicomilanese @boristene_associazione

27/05/24 STORIA - Yaroslav Hrytsak, storico ucraino di fama internazionale, direttore dell'Istituto di Storia dell'Università di Lv’iv, membro della supervisory board dello Harvard Ukrainian Research Institute, direttore del programma di studi sull’Ucraina contemporanea del Canadian Institute of Ukrainian Studies, sarà il protagonista di una lectio magistralis memorabile. - Traduzione simultanea in cuffia. -
Giulia Lami, ordinaria di Storia dell’Europa orientale presso l’Università degli Studi di Milano, farà da moderatrice.

28/05/24 ARTE - Kseniia Konstantynenko, filologa, critica, storica dell’arte, docente di Lingua e letteratura ucraina all’Università degli Studi di Padova, ci illustrerà la straordinaria storia dell’arte visiva ucraina.
Rostislav Karandeev, Ministro della Cultura dell’Ucraina porterà i suoi saluti tramite collegamento video da remoto. Seguirà una intensa performance live dell’artista ucraina Alissa Marchenko presentata da Mariaelena Maieron, storica dell’arte e curatrice dei progetti artistici della Galleria BIANCHIZARDIN.

29/05/24 MUSICA - Marta Kuziy, affermata pianista ucraina e docente all’Università Cattolica di Lv’iv, aprirà la serata con un approfondimento sulla storia ricca e complessa della musica ucraina, dalle sue origini fino alla contemporaneità. - Traduzione simultanea in cuffia.- A seguire, assisteremo al concerto della pianista di origine ucraina Anastasiia Stovbyr e della violinista milanese Francesca Bonaita. Il duo eseguirà una selezione di brani di noti compositori ucraini, spaziando dalla tradizione classica a quella contemporanea. Chiuderà la serata, in qualità di ospite d’onore, il compositore e pianista Cesare Picco, che interpreterà sue composizioni dedicate alla cultura e al popolo ucraini.

30/05/24 LETTERATURA - Yaryna Grusha, scrittrice, pubblicista, traduttrice e docente di Lingua e Letteratura ucraina presso l'UNIMI e l’UNIBO, ci guiderà in un viaggio alla scoperta dei grandi scrittori ucraini, dai primi testi antichi fino alle opere contemporanee. Christian Rocca, direttore editoriale Linkiesta e autore del libro “L’Ucraina siamo noi”, introdurrà l’intervento della docente. A seguire, gli attori Letizia Bravi e Marco De Francesca leggeranno e reciteranno alcuni brani tratti da opere classiche, moderne e contemporanee.

31/05/24 CINEMA - Ivan Kozlenko, affermato cineasta ucraino e docente presso l’Amherst College negli Stati Uniti, illustrerà la storia del cinema ucraino a partire dal primo studio cinematografico di Odessa fino al Premio Oscar del 2024. - Traduzione simultanea in cuffia.- La conferenza sarà preceduta da un video saluto di Massimiliano Tria, critico cinematografico e membro dell’AISU (Associazione Italiana di Studi Ucraini). Mstyslav Chernov, regista del documentario premio Oscar “20 giorni a Mariupol”, ci condividerà la sua esperienza tramite un video saluto.



Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)



Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail