Calendario



September
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
October
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

27 Settembre 2025

15:00 - Informatica, “Lavorare meno e meglio con le Intelligenze Alternative, quindi vivere ... Sezione di Tecnica & Informatica Konrad Zuse-Pier Giorgio Perotto





Bacheca



COMUNICAZIONI - Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2025/26. SABATO 20/09/25 h ...


COMUNICAZIONI DIDATTICHE - Non sono presenti comunicazioni.


CORSI CULTURALI - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...


Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...


Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dal lunedì ...


Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedì a venerdì dalle ...


BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...


Informazioni generali per i Soci del Circolo - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...


Prossimi incontri (ingresso sino esaurimento posti) -


06/09/25 Informatica - Sabato 06/09/25 alle ore 15.00: “Pi greco”, a cura di ...


11/09/25 Conferenza - Giovedì 11/09/25 alle ore 18.00: “Le nuvole tra poesia, musica ...


13/09/25 Informatica - Sabato 13/09/25 alle ore 15.00: “Intelligenza Artificiale: trasformare i pensieri ...


17/09/25 Presentazione libro - Mercoledì 17/09/25 alle ore 17.30 Presentazione del libro “Dove sei…”, ...


20/09/25 Open day - Sabato 20/09/25 alle ore 14.00 Presentazione di tutte le attività ...


20/09/25 Informatica - Sabato 20/09/25 alle ore 15.00: “Le nuvole: genesi, tipologie ed ...


27/09/25 Informatica - Sabato 27/09/25 “Lavorare meno e meglio con le Intelligenze Alternative, ...


02/10/25 Conferenza - Giovedì 02/10/25 alle ore 18.00 Marcello Tagliente presenterà la sua ...


04/10/25 Informatica - Sabato 04/10/25 alle ore 15.00: “L’importanza della dose: alimenti, farmaci ...


16/10/25 Pittura - Giovedì 16/10/25 alle ore 17.00 Inaugurazione della mostra collettiva a ...


18/10/25 Milanese - Sabato 18/10/25 alle ore 9.30 “Incontro con Carlo Porta a ...


18/10/25 Informatica - Sabato 18/10/25 alle ore 15.00: “Il cielo stellato sopra di ...


23/10/25 Lettura Costituzione - Giovedì 23/10/25 alle ore 16.30 Lettura della Costituzione della Repubblica ...


25/10/25 Pittura - Sabato 25/10/25 alle ore 16.00 Inaugurazione della mostra collettiva di ...


Calendario Settembre 2025



06

Sabato

Aperto al pubblico 15:00 - Informatica, “Pi greco”, a cura di Maurizio Codogno. Sezione di Tecnica & Informatica Konrad Zuse-Pier Giorgio Perotto



11

Giovedì

Aperto al pubblico 18:00 - Conferenza, “Le nuvole tra poesia, musica e letteratura”, a cura di Marcello Mazzoleni.



13

Sabato

Aperto al pubblico 15:00 - Informatica, “Intelligenza Artificiale: trasformare i pensieri in calcoli”, a cura di Sergio Ragaini. Sezione di Tecnica & Informatica Konrad Zuse-Pier Giorgio Perotto



17

Mercoledì

Aperto al pubblico 17:30 - Libro, Presentazione del libro “Dove sei…”, di Roberto De Carlo. Valter Colombo ne parla con l’autore.



20

Sabato

Aperto al pubblico 14:00 - Open day, Presentazione di tutte le attività culturali e didattiche 2025/2026.


Aperto al pubblico 15:00 - Informatica, “Le nuvole: genesi, tipologie ed effetti sul clima”, a cura di Marcello Mazzoleni. Sezione di Tecnica & Informatica Konrad Zuse-Pier Giorgio Perotto



27

Sabato

Aperto al pubblico 15:00 - Informatica, “Lavorare meno e meglio con le Intelligenze Alternative, quindi vivere meglio”, a cura di Nicola Antonucci e Stefano Prato. Sezione di Tecnica & Informatica Konrad Zuse-Pier Giorgio Perotto







Calendario Ottobre 2025



02

Giovedì

Aperto al pubblico 18:00 - Conferenza, Marcello Tagliente presenterà la sua raccolta “Nei cieli di Odessa, un viaggio poetico accompagnato dai momenti musicali”. Un incontro dedicato alla poesia e alla memoria, alla musica e alle emozioni.



04

Sabato

Aperto al pubblico 15:00 - Informatica, “L’importanza della dose: alimenti, farmaci e veleni”, a cura di Angelo Gavezzotti. Sezione di Tecnica & Informatica Konrad Zuse-Pier Giorgio Perotto



13

Lunedì

Gratuito solo per i soci 15:00 - Letteratura italiana, 1° incontro del corso “Il Mito”, a cura di Teresa Zamparelli e Raffaella Crosta. IL MITO


Gratuito solo per i soci 15:00 - Atelier Aperto, Possibilità di accedere alla sala pittura con le attrezzature per disegnare e dipingere, utilizzando tutte le tecniche del disegno: pastelli, acquerello, acrilico, olio in pastelli (senza diluenti), carboncino, sanguigna, china (riservato ai Soci e agli iscritti). ATELIER APERTO


17:00 - Arte, 1° incontro del Corso “Libera-mente. Laboratori artistico-espressivi per liberare mente e cuore”. A cura di Lorenza Gianotti. CORSO “LIBERA-MENTE”


Gratuito solo per i soci 17:00 - Rebus, 1° incontro del Corso “Parliamo di rebus - corso base”. A cura di Luigi Alberto Margutti. PARLIAMO DI REBUS Corso base


18:15 - Cinema, 1° incontro del corso “I geni del cinema”. A cura di Marco Renoffio. I GENI DEL CINEMA


Gratuito solo per i soci 18:30 - Rebus, 1° incontro del Corso “Parliamo di rebus – corso avanzato”. A cura di Luigi Alberto Margutti. PARLIAMO DI REBUS Corso avanzato



14

Martedì

Gratuito solo per i soci 17:00 - Musica, 1° incontro del Corso “Viaggi nell’opera tra la scena e dietro le quinte”. A cura di Filippo Senatore, con ospiti. VIAGGI NELL’OPERA TRA LA SCENA E DIETRO LE QUINTE


Gratuito solo per i soci 18:00 - Milanese, 1° incontro del Corso di Lingua e Cultura Milanese. A cura di Piero Dragan. CORSO DI LINGUA E CULTURA MILANESE


18:30 - Psicologia, 1° incontro del Corso “Autostima, Assertività, Atteggiamento positivo: le 3 A per il benessere psicologico”. A cura di Claudia Elisabetta Muccinelli. AUTOSTIMA, ASSERTIVITA’, ATTEGGIAMENTO POSITIVO: LE “3 A” PER IL BENESSERE PSICOLOGICO



15

Mercoledì

18:00 - Geologia, 1° incontro del Corso “Ambiente, energie e risorse minerarie strategiche”. A cura di Alessandro Fattorini. AMBIENTE, ENERGIE E RISORSE MINERARIE STRATEGICHE


18:00 - Psicologia, 1° incontro del Corso “Fondamenti di educazione affettiva. Percorsi per la consapevolezza personale”, a cura di Laura Tappatà FONDAMENTI DI EDUCAZIONE AFFETTIVA. PERCORSI PER LA CONSAPEVOLEZZA PERSONALE


18:30 - Giardini, 1° incontro del Corso “Alla scoperta di piante e giardini”, a cura di Maria Tatsos. ALLA SCOPERTA DI PIANTE E GIARDINI



16

Giovedì

11:00 - Musica, 1° incontro del Corso di lettura e scrittura della musica e di analisi musicale, a cura di Pippo Molino. CORSO DI LETTURA E SCRITTURA DELLA MUSICA E DI ANALISI MUSICALE


Gratuito solo per i soci 15:00 - Arti Visuali, 1° incontro del Corso “Disegnare al Filologico”. Il gruppo degli Artisti del Filologico propone un corso di disegno, ritratto, figura e nudo a persone già in possesso delle basi del disegno e delle tecniche pittoriche. DISEGNARE AL FILOLOGICO


Aperto al pubblico 17:00 - Pittura, Inaugurazione della mostra collettiva a tema libero dei pittori della Sezione di Arti Visuali (sino al 23 ottobre p.v.)


18:00 - Filosofia, 1° incontro del Corso di Filosofia, a cura di Rino Gualtieri. CORSO DI FILOSOFIA


18:30 - Scrittura autobiografica, 1° incontro del corso “Ogni vita è una storia – Laboratorio di scrittura autobiografica”, a cura di Marina Visentin e Maria Tatsos. OGNI VITA È UNA STORIA



17

Venerdì

17:00 - Religioni, 1° incontro del “Corso di religioni primordiali. Topoi, racconti e leggende delle religioni all’alba del mondo”. A cura di Riccardo Scharf. CORSO DI RELIGIONI PRIMORDIALI


18:00 - Musica, 1° incontro del Corso “Mogol-Battisti: analisi di un miracolo creativo”. A cura di Federico Cavalli. MOGOL – BATTISTI: ANALISI DI UN MIRACOLO CREATIVO



18

Sabato

Aperto al pubblico 09:30 - Milanese, “Incontro con Carlo Porta a 250 anni dalla nascita”, a cura dell’Antica Credenza di Sant’Ambrogio, in collaborazione con il Circolo Filologico Milanese. Con i patrocini di Consulta Lombarda Camera Conf. Ass.ni Culturali lombarda, Famiglia Meneghina Circolo del Giardino, Poliedro dell’Armonia e Charta Ambrosiana. A seguire “Disnarin milanes”, su prenotazione scrivendo a anticacredenzamilano@gmail.com.


Aperto al pubblico 15:00 - Informatica, “Il cielo stellato sopra di me. L’universo degli antichi da una prospettiva scientifica moderna”, a cura di Giorgio Chinnici. Sezione di Tecnica & Informatica Konrad Zuse-Pier Giorgio Perotto



20

Lunedì

Gratuito solo per i soci 15:00 - Atelier Aperto, Possibilità di accedere alla sala pittura con le attrezzature per disegnare e dipingere, utilizzando tutte le tecniche del disegno: pastelli, acquerello, acrilico, olio in pastelli (senza diluenti), carboncino, sanguigna, china (riservato ai Soci e agli iscritti). ATELIER APERTO


17:00 - Arte, 2° incontro del Corso “Libera-mente. Laboratori artistico-espressivi per liberare mente e cuore”. A cura di Lorenza Gianotti. CORSO “LIBERA-MENTE”


Gratuito solo per i soci 17:00 - Rebus, 2° incontro del Corso “Parliamo di rebus – corso base”. A cura di Luigi Alberto Margutti. PARLIAMO DI REBUS Corso base


17:30 - Storia di Milano, 1° incontro del corso di Storia di Milano. A cura di Rino Gualtieri. CORSO DI STORIA DI MILANO


18:15 - Cinema, 2° incontro del corso “I geni del cinema”. A cura di Marco Renoffio. I GENI DEL CINEMA


Gratuito solo per i soci 18:30 - Rebus, 2° incontro del Corso “Parliamo di rebus – corso avanzato”. A cura di Luigi Alberto Margutti. PARLIAMO DI REBUS Corso avanzato



21

Martedì

Gratuito solo per i soci 17:00 - Musica, 2° incontro del Corso “Viaggi nell’opera tra la scena e dietro le quinte”. A cura di Filippo Senatore, con ospiti. VIAGGI NELL’OPERA TRA LA SCENA E DIETRO LE QUINTE


Gratuito solo per i soci 18:00 - Milanese, 2° incontro del Corso di Lingua e Cultura Milanese. A cura di Piero Dragan. CORSO DI LINGUA E CULTURA MILANESE


18:30 - Psicologia, 2° incontro del Corso “Autostima, Assertività, Atteggiamento positivo: le 3 A per il benessere psicologico”. A cura di Claudia Elisabetta Muccinelli. AUTOSTIMA, ASSERTIVITA’, ATTEGGIAMENTO POSITIVO: LE “3 A” PER IL BENESSERE PSICOLOGICO



22

Mercoledì

18:00 - Geologia, 2° incontro del Corso “Ambiente, energie e risorse minerarie strategiche”. A cura di Alessandro Fattorini. AMBIENTE, ENERGIE E RISORSE MINERARIE STRATEGICHE


18:00 - Psicologia, 2° incontro del Corso “Fondamenti di educazione affettiva. Percorsi per la consapevolezza personale”, a cura di Laura Tappatà. FONDAMENTI DI EDUCAZIONE AFFETTIVA. PERCORSI PER LA CONSAPEVOLEZZA PERSONALE


18:30 - Giardini, 2° incontro del Corso “Alla scoperta di piante e giardini”, a cura di Maria Tatsos. ALLA SCOPERTA DI PIANTE E GIARDINI



23

Giovedì

Gratuito solo per i soci 15:00 - Arti Visuali, 2° incontro del Corso “Disegnare al Filologico”. Il gruppo degli Artisti del Filologico propone un corso di disegno, ritratto, figura e nudo a persone già in possesso delle basi del disegno e delle tecniche pittoriche. DISEGNARE AL FILOLOGICO


Aperto al pubblico 16:30 - Lettura della Costituzione, Lettura della Costituzione della Repubblica Italiana elaborata in versi, a cura di Giacinto Sica. LETTURA DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ELABORATA IN VERSI


17:30 - Storia dell'Arte, 1° incontro del Corso “1848-1933. La rivoluzione della contemporaneità”, a cura di Luca Scalco. 1848 – 1933 LA RIVOLUZIONE DELLA CONTEMPORANEITA’


18:00 - Verità e libertà, 1° incontro del corso “Verità e libertà”, a cura di Rino Gualtieri. VERITA’ E LIBERTA’


18:30 - Scrittura autobiografica, 2° incontro del corso “Ogni vita è una storia – Laboratorio di scrittura autobiografica”, a cura di Marina Visentin e Maria Tatsos. OGNI VITA È UNA STORIA



24

Venerdì

18:00 - Musica, 2° incontro del Corso “Mogol-Battisti: analisi di un miracolo creativo”. A cura di Federico Cavalli. MOGOL – BATTISTI: ANALISI DI UN MIRACOLO CREATIVO


18:30 - Musica, 1° incontro del Corso “Eroine in musica dal ‘600 al ‘900”, a cura di Consuelo Picchi. Eroine in musica dal ‘600 al ‘900



25

Sabato

Aperto al pubblico 16:00 - Pittura, Inaugurazione della mostra collettiva di pittura (tema da stabilire, sino al 6 novembre p.v.), a cura dei pittori della Sezione di Arti Visuali.



27

Lunedì

Gratuito solo per i soci 15:00 - Atelier Aperto, Possibilità di accedere alla sala pittura con le attrezzature per disegnare e dipingere, utilizzando tutte le tecniche del disegno: pastelli, acquerello, acrilico, olio in pastelli (senza diluenti), carboncino, sanguigna, china (riservato ai Soci e agli iscritti). ATELIER APERTO


Gratuito solo per i soci 17:00 - Rebus, 3° incontro del Corso “Parliamo di rebus - corso base”. A cura di Luigi Alberto Margutti. PARLIAMO DI REBUS Corso base


17:00 - Arte, 3° incontro del Corso “Libera-mente. Laboratori artistico-espressivi per liberare mente e cuore”. A cura di Lorenza Gianotti. CORSO “LIBERA-MENTE”


18:15 - Cinema, 3° incontro del corso “I geni del cinema”. A cura di Marco Renoffio. I GENI DEL CINEMA


Gratuito solo per i soci 18:30 - Rebus, 3° incontro del Corso “Parliamo di rebus - corso avanzato”. A cura di Luigi Alberto Margutti. PARLIAMO DI REBUS Corso avanzato



28

Martedì

Gratuito solo per i soci 17:00 - Musica, 3° incontro del Corso “Viaggi nell’opera tra la scena e dietro le quinte”. A cura di Filippo Senatore, con ospiti. VIAGGI NELL’OPERA TRA LA SCENA E DIETRO LE QUINTE


Gratuito solo per i soci 18:00 - Milanese, 3° incontro del Corso di Lingua e Cultura Milanese. A cura di Piero Dragan. CORSO DI LINGUA E CULTURA MILANESE


18:30 - Psicologia, 3° incontro del Corso “Autostima, Assertività, Atteggiamento positivo: le 3 A per il benessere psicologico”. A cura di Claudia Elisabetta Muccinelli. AUTOSTIMA, ASSERTIVITA’, ATTEGGIAMENTO POSITIVO: LE “3 A” PER IL BENESSERE PSICOLOGICO



29

Mercoledì

18:00 - Geologia, 3° incontro del Corso “Ambiente, energie e risorse minerarie strategiche”. A cura di Alessandro Fattorini. AMBIENTE, ENERGIE E RISORSE MINERARIE STRATEGICHE


18:00 - Psicologia, 3° incontro del Corso “Fondamenti di educazione affettiva. Percorsi per la consapevolezza personale”, a cura di Laura Tappatà. FONDAMENTI DI EDUCAZIONE AFFETTIVA. PERCORSI PER LA CONSAPEVOLEZZA PERSONALE


18:30 - Giardini, 3° incontro del Corso “Alla scoperta di piante e giardini”, a cura di Maria Tatsos. ALLA SCOPERTA DI PIANTE E GIARDINI



30

Giovedì

Gratuito solo per i soci 15:00 - Arti Visuali, 3° incontro del Corso “Disegnare al Filologico”. Il gruppo degli Artisti del Filologico propone un corso di disegno, ritratto, figura e nudo a persone già in possesso delle basi del disegno e delle tecniche pittoriche. DISEGNARE AL FILOLOGICO


15:00 - Musica, 2° incontro del Corso di lettura e scrittura della musica e di analisi musicale, a cura di Pippo Molino. CORSO DI LETTURA E SCRITTURA DELLA MUSICA E DI ANALISI MUSICALE


18:00 - Filosofia, 2° incontro del Corso di Filosofia, a cura di Rino Gualtieri. CORSO DI FILOSOFIA


18:30 - Scrittura autobiografica, 3° incontro del corso “Ogni vita è una storia – Laboratorio di scrittura autobiografica”, a cura di Marina Visentin e Maria Tatsos. OGNI VITA È UNA STORIA



31

Venerdì

17:00 - Religioni, 2° incontro del “Corso di religioni primordiali. Topoi, racconti e leggende delle religioni all’alba del mondo”. A cura di Riccardo Scharf. CORSO DI RELIGIONI PRIMORDIALI


18:00 - Musica, 3° incontro del Corso “Mogol-Battisti: analisi di un miracolo creativo”. A cura di Federico Cavalli. MOGOL – BATTISTI: ANALISI DI UN MIRACOLO CREATIVO


18:30 - Musica, 2° incontro del Corso “Eroine in musica dal ‘600 al ‘900”, a cura di Consuelo Picchi. Eroine in musica dal ‘600 al ‘900




Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail