December | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
January | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
domani
17:00 - Mostra di pittura, Inaugurazione della mostra collettiva di Natale dei pittori del Filologico ...
16:30 - Concerto, Concerto lirico-letterario – Omaggio a Maria Callas nel giorno del ...
oggi
17:30 - Presentazione libro, Presentazione del libro “I quindici sciacalli”, di Massimo Zaninelli. Dialoga ...
17:00 - Musica, 3° incontro del Corso di lettura e scrittura della musica ... CORSO DI LETTURA E SCRITTURA DELLA MUSICA E DI ANALISI MUSICALE
ieri
18:30 - Scrittura autobiografica, 5° incontro del corso base di Scrittura Autobiografica, a cura ... CORSO BASE DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
18:00 - Filosofia, 3° incontro del Corso di Filosofia, a cura di Rino ... FILOSOFIA
15:00 - Arti Visuali, 7° incontro del Corso “Disegnare al Filologico”. Il gruppo degli ... DISEGNARE AL FILOLOGICO
10:30 - Musica, 6° incontro del Corso di chitarra acustica moderna (principianti), a ... CORSO DI CHITARRA ACUSTICA MODERNA (principianti)
29 Novembre 2023
18:00 - Psicologia, 6° incontro del corso “Paure, timori e altri affanni”. A ... PAURE, TIMORI E ALTRI AFFANNI
Bacheca
Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...
COMUNICAZIONE - Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti dal lunedi' al venerdi' ...
COMUNICAZIONE - Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedi' a venerdi' dalle ...
CORSI SCONTATI PER I TITOLARI DELLA TESSERA STUDENTE - I titolari della tessera studente del C.F.M. possono usufruire di ...
Nuovi corsi culturali 2024 - Sono aperte le iscrizioni ai corsi: Corso avanzato di lingua ...
Prossimi incontri -
01/12/23 presentazione libro - Venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 17.30 presentazione del libro ...
02/12/23 Concerto - Sabato 2 dicembre 2023 alle ore 16,30 Concerto lirico-letterario – ...
02/12/23 Mostra di pittura - Sabato 2 dicembre 2023 alle ore 17,00 Inaugurazione della mostra ...
11/12/23 Conferenza - Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 18,00 "L'illusione di un ...
12/12/23 Festa degli Auguri - Martedì 12 dicembre 2023 dalle ore 16,30 alle 18,30 incontro ...
14/12/23 Lettura Costituzione - Giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 16,30 Lettura della Costituzione ...
15/12/23 Presentazione libro - Venerdì 15 dicembre 2023 alle ore 17,45 Massimo Beltrame presenta ...
16/12/23 Conferenza tecnica & Informatica Konrad Zuse - Pier Giorgio Perotto - Sabato 16 dicembre 2023 alle ore 15,00 “L’intelligenza artificiale è ...
Chiusura prossime festività - In occasione delle prossime festività il Circolo rimarrà chiuso il ...
Su Youtube - La conferenza del dott. Dario Fabbri “L’état du monde” del ...
informazioni generali - Le manifestazioni aperte al pubblico sono ad ingresso libero sino ...
BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...
Orario Biblioteca - Orario della Biblioteca: dal lunedì al venerdì ore 10.30-13.30 # ...
Vogliamo che il Circolo diventi ritrovo della gente colta, garbata e studiosa e dei forestieri che amano imparare la nostra lingua [...]
Istituita nel 1875 da Eugenio Torelli Viollier, fondatore e primo direttore del Corriere della Sera, la Biblioteca del Circolo Filologico Milanese fu rinnovata radicalmente nel decennio 1950/60 ad opera di Alessandro Casati. Vanta oggi oltre 100.000 volumi, il più antico dei quali risale al 1549.
Comprende volumi in italiano e in lingue straniere che coinvolgono molteplici discipline. L'imponente complesso librario è considerato, per la sua utilità sociale, un punto nevralgico dell'attività culturale del Circolo Filologico Milanese, tanto che quest'ultimo ha ritenuto opportuno avviare il processo di inserimento nel "SBN Servizio Bibliotecario Nazionale".
Per info: biblioteca@filologico.it
Orari: da lunedì a venerdì mattina dalle 10:30 alle 13:30 ed il pomeriggio dalle 14,30 alle 18,30/sabato dalle 10,00 alle 13,00
Raccolta Squassi
Cospicua donazione, di circa 7000 libri, frutto del lascito della famiglia di Alberico Squassi, già direttore della Civica Biblioteca Sormani di Milano, nonchè bibliofilo appassionato e competente. Comprende collane editoriali, spesso complete, di pregio notevole oltre ad innumerevoli volumi singoli sui più svariati argomenti di saggistica storica, letteraria, artistica. Gli Autori presenti sono tra i più conosciuti e rinomati di fine ottocento e primo novecento. Si segnalano inoltre testi classici maggiori e minori di scrittori italiani e stranieri., 7000 volumi
Biblioteca russa (in lingua russa)
FONDO NINA ROMANOWSKY, slavista, traduttrice, nonché docente di lingua russa, di letteratura e varia cultura
presso il Circolo Filologico Milanese nei primi anni del '900, 200 volumi
Periodo fascista
Pubblicazioni uscite durante il ventennio di durata del regime,
concernenti il Fascismo, prevalentemente italiano, in tutti i suoi aspetti. Volumi (circa un migliaio) di notevole importanza e rarità editoriale., 1000 volumi
Donazione Belotti
Circa 1500 volumi, in prevalenza di varia Saggistica, storico-politica, letteraria, religiosa., 1500 volumi
Donazione Malusardi
Circa un migliaio di volumi, di Saggistica scientifico-tecnica e Letteratura narrativa., 1000 volumi
Raccolta Biblioteca Meiners
La Libreria Meiners fu fondata a Milano da Johann Meiners prima del 1846. Divenuta poi nel 1868 Biblioteca Circolante, fu acquisita dal Circolo Filologico Milanese nel 1954. Attualmente i libri superstiti sono circa 10.000, in lingua italiana e francese, con molti volumi anche della seconda metà dell'800. Accanto a libri di intrattenimento e amena lettura, vi sono opere di letteratura e di storia., 10000 volumi
Donazione E. Gavezzotti
Fondo costituito nel 2013, della consistenza di circa 500 volumi. Trattasi in prevalenza di opere riguardanti autori greci e latini, in edizioni critiche anche di pregio, con i testi originali e in diverse traduzioni moderne. Comprende altresì classici italiani di celebri collane editoriali, nonchè rinomati dizionari delle lingue classiche., 500 volumi
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Biblioteca: biblioteca@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter