Calendario



September
LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
October
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     


CORSO “LIBERA-MENTE”

Laboratori artistico-espressivi per liberare mente e cuore



Docente: Lorenza Gianotti




Le altre attività:



Data di inizio: Lunedì 15 Gennaio 2024
Data di fine: Lunedì 13 Maggio 2024
Costi: Euro 156,00 - Soci: Euro 78,00
Durata: 17 incontri settimanali il lunedì dalle ore 18,00 alle ore 19,15
Stato: Sono aperte le iscrizioni: clicca iscriviti oppure chiama la Segreteria al numero 0286462689

Dettagli
“Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare le propria anima” (G.B. Shaw)
Il linguaggio artistico coinvolge mente, corpo e cuore e consente di esplorare le proprie emozioni, divenendo così un perfetto strumento di narrazione personale; colori, linee, forme, ombre, luci, pieni e vuoti assurgono a parole di un alfabeto nuovo. L’arte aiuta a ritrovare la fiducia nelle proprie risorse, a far emergere i non detti, a mettere ordine nella propria vita e nei propri pensieri. Permette, altresì, di liberare e incanalare le proprie forze creative, di rinforzare le energie positive e di riattivare la leggerezza e il piacere sottile che si provava da bambini durante il gioco.
I prodotti che verranno realizzati durante i laboratori diventeranno uno specchio della riuscita, uno strumento per conoscersi più profondamente, favorendo così un processo di consapevolezza e trasformazione.
Il progetto si articola in 17 incontri, per i quali non è necessaria alcuna competenza artistica. Al termine di ogni incontro è previsto un momento di restituzione su quanto svolto insieme.

1) Chi siamo? Disegniamo il nostro biglietto da visita- Materiale necessario: fogli di carta A3, matite, pastelli a cera, materiale di riciclo (nastri, bottoni, filati, carte), riviste.

2) E se fossimo un albero, che forma avremmo? Come sarebbe l’ambiente circostante? Riflessioni artistiche su come ci atteggiamo nel mondo e come lo esperiamo – Materiale necessario: gomitoli di lana, fogli di carta A3 o A4, pittura acrilica, pennelli o pastelli a cera, vaschette, scottex, sapone di Marsiglia, telo plastica.

3) Musica ed emozioni. Lasciamo che la musica guidi il movimento del pennello sul foglio – Fogli A3, acrilici, pennelli, vaschette, scottex, telo plastica.

4) Lo scarabocchio (lavoro in coppia basato sugli studi di Winnicott). Trasformiamo una serie di scarabocchi in un’immagine – Materiale necessario: fogli A4, pastelli a cera o pennarelli.

5) Lo scarabocchio (seconda parte). Lo scarabocchio trasformato diventa parte di un’immagine ancora più ampia – Materiale: fogli A3, acrilici o tempere, pennelli, vaschette per acqua e colori, scottex, spugne, colla vinilica, telo plastica.

6) Musica ed emozioni. Lasciamo che la musica guidi il movimento del pennello sul foglio – Fogli A3, acrilici, pennelli, vaschette, scottex, telo plastica.

7) Trasformazione di un’immagine. Come si può trasformare un’immagine? (un’opera d’arte, un paesaggio, una figura, un animale…) – Materiale: immagini varie, colla vinilica, forbici, pennelli, acrilici, vaschette, scottex, teli plastica, sapone di Marsiglia.
8) Partendo dall’idea di Osvaldo Cavandoli – l’ideatore di “La Linea”, il personaggio del cartone animato per pubblicizzare il caffè Lavazza – e dai disegni di Saul Steinberg – architetto e illustratore di fama internazionale - utilizzeremo una linea per creare un nostro mondo fantastico, per demarcare un dentro e un fuori, un sopra e un sotto. Lavoro di gruppo. Materiali necessari: carta da pacco, matite o pennarelli, righello.

9) Cosa è davvero importante per me? Trasformiamo una scatola di latta in quella del nostro tesoro usando il collage. - Materiale: riviste, forbici, colla vinilica, scatole di latta, pennelli.

10) Cosa è davvero importante per me? (La scatola del tesoro seconda parte) Trasformiamo una scatola di latta in quella del nostro tesoro usando il collage. - Materiale: riviste, forbici, colla vinilica, scatole di latta, pennelli.

11) Componimenti poetici attraverso l’uso del tautogramma.

12) Trasformiamo frasi dolorose in componimenti poetici e artistici. Materiale: fogli, penne, fogli A3, pennelli, acrilici o tempere, vaschette, scottex, forbici, colla, teli plastica.

13) Filastrocche ed opere d’ arte. Partendo da un’immagine di un quadro o di una fotografia costruiamo la nostra filastrocca o il nostro racconto. Materiale: fogli, penne, Fogli A3, pennelli, acrilici o tempere, colla, vaschette, scottex, sapone di Marsiglia, teli plastica.

14) Il viaggio dell’eroe. Partendo da un ingrandimento di una fotografia personale soffermiamoci a rappresentare i nostri superpoteri. Che eroe siamo? Quali sono i nostri punti di forza? Materiale: ingrandimento formato A4 di una fotografia personale, fogli più grandi rispetto alla foto, pennelli, matite, acrilici o tempere, vaschette, scottex, teli plastica, sapone di Marsiglia.

15) Il viaggio dell’eroe. Che strade abbiamo percorso sino ad ora? Partendo dalla tecnica del Kintsugi, trasformiamo i segni della nostra mano in percorsi preziosi di un quadro astratto. Materiale: pennelli, matite, acrilici o tempere, vaschette, scottex, teli plastica, sapone di Marsiglia.

16) Di quali pensieri si nutre la mia mente? Attraverso l’uso del collage trasformiamo una nostra fotografia. Materiale: ingrandimento di una fotografia personale, riviste, forbici, colla vinilica, pennarelli, penne, tempere o acrilici, sapone di Marsiglia, telo di plastica, fogli A3.

17) Il nostro Cocoon: dopo una breve meditazione, rappresentiamo con un movimento del corpo e con pochi tratti su un foglio il nostro luogo sicuro, quindi scriviamogli una lettera di gratitudine. Materiale: pennarelli, tempere, pastelli a cera o matite, fogli, penne.

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro l'8/01/24


N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.



Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)



Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail