Calendario



January
LMMGVSD
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
February
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

domani

18:15 - Cinema, 12° incontro del corso “Le meraviglie del cinema italiano”. A ... LE MERAVIGLIE DEL CINEMA ITALIANO


18:00 - REbus, 1° incontro del Corso “Parliamo di Rebus”. A cura di ... Parliamo di rebus


17:30 - Storia di Milano, 6° incontro del corso di Storia di Milano. A cura ... Storia di Milano


15:00 - Atelier aperto, Possibilità di accedere alla sala pittura con le attrezzature per ... Atelier aperto




ieri

16:00 - Milanese, Presentazione del Club Milanese della Cultura. Introduzione di Piero Dragan, ...




17 Gennaio 2025

18:00 - Arte, 5° incontro del Corso “Le donne nell’arte”, a cura di ... LE DONNE NELL’ARTE


18:00 - Musica, 8° incontro del Corso “Paroliere si diventa. Storia e tecnica ... PAROLIERE SI DIVENTA





Storia di Milano



Docente: Rino Gualtieri




Le altre attività:



Data di inizio: Lunedì 14 Ottobre 2024
Data di fine: Lunedì 14 Aprile 2025
Costi: Quota: Euro 110,00 Soci: Euro 55,00
Durata: 12 incontri quindicinali il lunedì dalle ore 17,30 alle ore 18,45
Stato: in corso

Dettagli
Nei primi anni del XVIII secolo arrivano in Lombardia gli Austriaci per prendere possesso di quelle terre che furono della Spagna.
Con gli Austriaci si disegna la nuova Milano. La città è una capitale e tale resterà sotto Napoleone. Ma Milano non sarà soltanto una capitale amministrativa, bensì una vera capitale intellettuale nell’Europa dei Lumi. Per la prima volta, dopo secoli ritorna il progetto di una magnificenza civile con la creazione di palazzi di rappresentanza.
Sorge una passeggiata pubblica i così detti “Boschetti”, nasce l’Arena per gli esercizi fisici e lo sport, in una cornice di continuità dal regime austriaco a quello napoleonico, che è segno evidente dell’autonomia di Milano rispetto ai poteri che in essa si sono succeduti. Accompagneranno il percorso storico la lettura dei testi più significativi tra gli autori del tempo, ampliando così il panorama e arricchendo un secolo decisivo nella storia della nostra città.

Letture di Marina Scovenna.


INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 07/10/24

N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.



appuntamenti in calendario
12 incontri quindicinali il lunedì dalle ore 17,30 alle ore 18,45

Lun 20 Gennaio 2025

17:30 - Storia di Milano - 6° incontro del corso di Storia di Milano. A cura di Rino Gualtieri.



Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)



Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail