Calendario



January
LMMGVSD
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
February
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

domani

18:15 - Cinema, 12° incontro del corso “Le meraviglie del cinema italiano”. A ... LE MERAVIGLIE DEL CINEMA ITALIANO


18:00 - REbus, 1° incontro del Corso “Parliamo di Rebus”. A cura di ... Parliamo di rebus


17:30 - Storia di Milano, 6° incontro del corso di Storia di Milano. A cura ... Storia di Milano


15:00 - Atelier aperto, Possibilità di accedere alla sala pittura con le attrezzature per ... Atelier aperto




ieri

16:00 - Milanese, Presentazione del Club Milanese della Cultura. Introduzione di Piero Dragan, ...




17 Gennaio 2025

18:00 - Arte, 5° incontro del Corso “Le donne nell’arte”, a cura di ... LE DONNE NELL’ARTE


18:00 - Musica, 8° incontro del Corso “Paroliere si diventa. Storia e tecnica ... PAROLIERE SI DIVENTA





CORSO BASE DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA



Docente: Maria Tatsos e Marina Visentin




Le altre attività:



Data di inizio: Giovedì 24 Ottobre 2024
Data di fine: Giovedì 23 Gennaio 2025
Costi: Quota: € 180,00 Soci: € 90,00
Durata: 24 ore suddivise in 12 incontri settimanali il giovedì dalle ore 18,30 alle ore 20,30
Stato: in corso

Dettagli
Un percorso di conoscenza di sé per riappropriarsi della propria storia attraverso uno strumento semplice e fondamentale: la scrittura. Perché ogni vita racchiude una ricchezza nascosta, un vissuto che è un patrimonio unico e originale, assolutamente irripetibile.
Un laboratorio di scrittura autobiografica si rivolge quindi a tutti, partendo dalla constatazione che ogni vita è una storia che merita di essere raccontata. Quello che offre è un vero e proprio percorso formativo in cui trovano posto giochi di immaginazione creativa ed esercizi volti a stimolare la memoria, esperienze di scrittura libera e prove di scrittura guidata, momenti di riflessione individuale e preziosi momenti di scambio e arricchimento attraverso il lavoro di gruppo.
Come ci ricorda Isabel Allende, la parola scritta possiede un “potere prodigioso”, che “ci permette di conservare i ricordi, trasformare la sofferenza in forza, rinascere a ogni stagione, come vecchi alberi che buttano foglie nuove dopo ogni inverno”.

PROGRAMMA DEL CORSO
1. Perché raccontarsi - Cosa succede in noi quando scriviamo.
2. Il potere della scrittura – prendersi cura di sé, comprendere, esplorare, trasformare.
3. L’autobiografia come ricerca di identità, ricostruzione della propria immagine, tra verità e
4. illusione.
5. I nostri ricordi tra memoria e immaginazione
6. Infanzia, il tempo delle origini – le figure
7. Infanzia, il tempo delle origini – i luoghi
8. Write your life story: le regole di base dell’autobiografia secondo le scuole di scrittura
9. americane – parte 1
10. Write your life story: le regole di base dell’autobiografia secondo le scuole di scrittura
11. americane – parte 2. Autobiografia e memoir: differenze.
12. Storia del genere memoir: cronologia e protagonisti di un genere di successo.
13. Scrivere un memoir: suggerimenti tecnici (dialoghi, punteggiatura, ripetizioni).
14. Scrivere un memoir: l’importanza dell’incipit.
15. Scrivere un memoir: le motivazioni che spingono a farlo.

N.B. Ogni lezione prevede letture, esercizi di scrittura in aula e condivisione dei testi scritti. La parte teorica è spiegata con l’ausilio di slide



INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 10/10/24

N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.



appuntamenti in calendario
24 ore suddivise in 12 incontri settimanali il giovedì dalle ore 18,30 alle ore 20,30

Gio 23 Gennaio 2025

18:30 - Scrittura autobiografica - 11° incontro del corso base di Scrittura Autobiografica, a cura di Marina Visentin e Maria Tatsos.

Gio 30 Gennaio 2025

18:30 - Scrittura autobiografica - 12° incontro del corso base di Scrittura Autobiografica, a cura di Marina Visentin e Maria Tatsos.



Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)



Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail