February | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
March | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
domani
17:30 - Storia di Milano, 4° incontro del corso di Storia di Milano. A cura ... Storia di Milano
ieri
16:00 - Conferenza, "Il pensiero di Carlo Porta attraverso le sue poesie", a ...
26 Febbraio 2021
17:30 - Storia dell'arte, 2° incontro del corso “Quattro chiacchiere sull’arte”. A cura di ... QUATTRO CHIACCHERE SULL’ARTE
15:30 - Letteratura italiana, 4° incontro del corso “Conferenze su Dante Alighieri e la ... CONFERENZE SU DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA
Bacheca
22 Dicembre | Comunicazione - Rendiamo noto che si e' nuovamente determinata la necessita' di ...
22 Dicembre | Su Youtube - Il video della conferenza "La conquista del sistema solare", a ...
8 Gennaio | Apertura iscrizioni nuovi corsi - Sono aperte le iscrizioni ai corsi online: Laboratori d'arte per ...
1 Febbraio | Accesso alla Sala Studio - Comunichiamo che in ottemperanza alle nuove disposizioni di contenimento Covid ...
27 Febbraio | Prossimi incontri - Sabato 27 febbraio 2021 alle ore 16.00 su Google Meet: ...
Orario Biblioteca - Orario della Biblioteca: dal lunedì al venerdì ore 10.30-13.30 # ...
informazioni generali - Tutte le attività culturali si svolgono a distanza Tutte le ...
La Sezione di Tecnica & Informatica ha l’obiettivo di focalizzare argomenti di scienza e tecnica e di diffondere l’informatica aggiornando sui suoi sviluppi e sulle sue applicazioni. L’attività riguardante l’informatica ...
Le altre attività:
CORSO MUSICALE DI ANALISI PER COMPOSIZIONE
Corso musicale di composizione
CONFERENZE SU DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA
Filosofia
LA CHIMICA ATTORNO A NOI
Milanese
Letteratura milanese
PERSONALITA’ E DIFFERENZE INDIVIDUALI
Sezione Tecnica & Informatica
STORIA DELLE RELIGIONI ALLE RADICI DEL CRISTIANESIMO
Storia di Milano
Disegnare con gli artisti
Giardini e dintorni
LA MANIERA MODERNA IN QUINDICI CAPOLAVORI
QUATTRO CHIACCHERE SULL’ARTE
AMORI SULLA LOIRA: IL ROMANZO LIBERTINO NEL ‘700 FRANCESE
I segreti delle gemme: introduzione alla gemmologia
Corso di egittologia
I CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA RUSSA del XIX – XX secolo
IL CORPO SCOMODO. CONVERSAZIONI TRA SOMA & PSICHE
Leggere la realtà
CORSO DI LETTURA E SCRITTURA DELLA MUSICA E DI ANALISI MUSICALE
CORSO DI MITOLOGIA MEDIEVALE
COMUNICARE MEGLIO PER VIVERE MEGLIO
OGNI VITA È UN ROMANZO LABORATORIO DI SCRITTURA TRA AUTOBIOGRAFIA E FICTION
Milanese avanzato
Il romanzo inglese dell'Ottocento
La nuova letteratura russa XX secolo
CORSO DI ZOOANTROPOLOGIA
CORSO MUSICALE DI COMPOSIZIONE (secondo quadrimestre)
Corso base scrittura autobiografica
Laboratori d'arte online
Dettagli
La Sezione di Tecnica & Informatica ha l’obiettivo di focalizzare argomenti di scienza e tecnica e di diffondere l’informatica aggiornando sui suoi sviluppi e sulle sue applicazioni.
L’attività riguardante l’informatica si svolge sia con lezioni e corsi, sia con conferenze gratuite.
Vengono attivati corsi introduttivi per un approccio di base all’uso degli strumenti informatici e corsi di approfondimento su tecniche e argomenti specifici. Sulla base delle esigenze degli interessati vengono definiti corsi su misura dopo la valutazione dell’insegnante. Tutte le informazioni si possono ottenere in segreteria.
E’ possibile anche fruire di lezioni singole di 90’ su argomenti specifici concordati con l'insegnante. L’insegnante tiene lezioni di preparazione ai moduli per la patente europea del computer ( European Computer Driving License).
Si terranno inoltre conferenze gratuite presso la sede del CFM il sabato alle ore 15.00 a cura dei seguenti oratori:
19/09/2020 Dr. Alberto Cristofori e Ing. Giorgio Chinnici (CESI – Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano):”Dante e la matematica” in occasione del settecentesimo anniversario della morte del poeta (Ravenna-23 Settembre 1321)
26/09/2020 Ing. Giorgio Chinnici (CESI – Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) “Messaggi segreti. La crittografia da Giulio Cesare ai moderni computer”.
3/10/2020 D.sa Laura Paganini “Il cosmo:vita, morte e miracoli dell'universo”.
17/10 /2020 Dr. Primo Lodi (Associazione Pozzo di Miele – Pregnana Milanese) “La terra perla rara: siamo soli nell'universo?”.
31/10/2020 Prof. Franco Filippazzi (Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico Milano) “Pionieri italiani dell’era digitale”
7/11/2020 Sig. Hideki Yamamoto (libero professionista):”L'emancipazione tecnologica informatica”
21/11/2020 Domenico Maletti (Associazione Pozzo di Miele – Pregnana Milanese): “Storia di un' Azienda italiana di informatica”
28/11/2020 Dr. Mauro Fiorentini (Ste-Industries):”Il computer alla lavagna:il teorema dei quattro colori”.
12/12/2020 Dr. Primo Lodi (Associazione Pozzo di Miele – Pregnana Milanese) “La colonizzazione del sistema solare”.
13/02/2021 Dr. Mauro Fiorentini (Ste-Industries) ”Argomento da definire”.
06/03/21 Dr. Mauro Fiorentini “Il neutrino: un nulla che esiste”, a cura di Mauro Fiorentini.
13/03/2021 Dr. Primo Lodi (Associazione Pozzo di Miele – Pregnana Milanese) “Meccanica Quantistica I: lo strano mondo dell'invisibile”
27/03/2021 Prof. Silvio Hénin (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) “@.Cinquant'anni dalla nascita della posta elettronica e la sua diffusione planetaria”.
10/04/2021 Prof. Angelo Gavezzotti (Università di Milano) “Futuro elettrico o elogio del petrolio? Mezze verità e bugie intere dei venditori di elettricità”.
15/05/2021 Dr. Primo Lodi (Associazione Pozzo di Miele – Pregnana Milanese) “Meccanica Quantistica II:abbiamo scoperto tutto?”
29/05/2021 Prof. Lorenzo Repetto "Le idee innovative di K.Zuse nel suo piano di calcolo".
05/06/2021 Marco Chiodaroli (libero professionista) “Futuri, futuri energetici”
19/06/2021 Prof. Silvio Hénin (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) "La costruzione del primo microprocessore da parte di Federico Faggin nel 1971"
Presso la Segreteria si possono ottenere tutte le informazioni (dal lunedì al venerdì, ore 10-18).
Sab 06 Marzo 2021
15:00 - Conferenza informatica - “Il neutrino: un nulla che esiste”, a cura di Mauro Fiorentini.
Sab 13 Marzo 2021
15:00 - Conferenza informatica - “Meccanica Quantistica I: lo strano mondo dell’invisibile”, a cura di Primo Lodi.
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter