Calendario



September
LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
October
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     


FILOSOFIA



Docente: Rino Gualtieri




Le altre attività:



Data di inizio: Giovedì 19 Ottobre 2023
Data di fine: Giovedì 18 Aprile 2024
Costi: Quota: Euro 110,00 Soci: Euro 55,00
Durata: 12 incontri quindicinali il giovedì dalle ore 18,00 alle ore 19,15
Stato: Sono aperte le iscrizioni: clicca iscriviti oppure chiama la Segreteria al numero 0286462689

Dettagli
L’Esistenzialismo
La domanda fondamentale è: cos’è l’essere? Essa è centrale nella tradizione filosofica, ma il pensiero occidentale ha smarrito il significato dell’essere fin dai tempi di Platone. Heidegger propone quindi un’ontologia (scienza dell’essere) che sia in grado di riformulare la domanda. Ma per impostare nel modo giusto questa domanda, bisogna prima di tutto interrogare l’ente interrogante, cioè l’uomo.
Così Heidegger pone le basi dell’Esistenzialismo, che è quella filosofia che ha come oggetto l’uomo nella sua esistenza.
Ma che cos’è l’uomo? Heidegger risponde che l’uomo non è un “che cosa”, ma un “chi”: un’esistenza. Per riferirsi all’uomo Heidegger usa il termine dasein che significa esserci. Questo significa che l’uomo esiste sempre in una data situazione, con la quale è obbligato a confrontarsi costantemente.
Heidegger riprende da Husserl il concetto che la coscienza è sempre intenzionale, in quanto è un tendere verso il mondo. L’uomo, quindi, abita il mondo e se ne prende cura. Il mondo non è la somma degli oggetti che lo popolano, ma la realtà delle cose coincide con la loro utilizzabilità.
Il corso proseguirà affrontando il pensiero di altri filosofi come Karl Jaspers e Jean Paul Sartre, che hanno pensato il tema dell’essere da diversi, ma originali punti di vista.


INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 12/10/23




N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.



Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)



Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail