Calendario



June
LMMGVSD
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
July
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      

oggi

18:00 - Musica, 6° incontro del 2° Corso di lettura e scrittura della ... CORSO MUSICALE DI ANALISI PER COMPOSIZIONE 2: analisi dei procedimenti compositivi






Data di inizio: Giovedì 03 Novembre 2022
Data di fine: Giovedì 27 Aprile 2023
Costi: Quota: Euro 110,00 Soci: Euro 55,00
Durata: 12 incontri quindicinali il giovedì dalle ore 18,00 alle ore 19,15

Dettagli
L’Esistenzialismo
Nei primi decenni del Novecento una profonda crisi culturale e sociale pone in discussione la concezione positivista dell’io. Molti pensatori denunciano un radicale spaesamento di fronte alla guerra e alla negazione dei principi di libertà e uguaglianza messa in atto dai regimi totalitari. Lo sgomento suscitato dalla radicalità del male e dalla tragicità della vita nonché dall’angoscia di dover scegliere tra il bene e il suo contrario, porta gli intellettuali ad interrogarsi sul significato dell’esistenza e sul valore da attribuire alla libertà umana: la vita è un dono, oppure una condanna? Nasce così l’Esistenzialismo, un movimento culturale ampio che investe il pensiero politico, la letteratura (Kafka, Camus, Sartre), l’arte e soprattutto la filosofia (Heidegger, Sartre, Jaspers). L’Ottocento espresse comunque dei precursori come Kierkegaard e Dostoevskij.
Le tematiche ricorrenti in questi autori furono quelle inerenti alla libertà, la coscienza, l’angoscia, la responsabilità della scelta, il dolore, la noia, lo scopo della vita. Se la vita non ha un fondamento inconcusso come cercare in essa un senso? “Dopo la morte di Dio” scrisse Nietzsche “il mondo precipita in un infinito nulla”; a questo punto di quali strumenti l’uomo dovrà dotarsi nel suo agire?

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 27/10/22

N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.



appuntamenti in calendario
12 incontri quindicinali il giovedì dalle ore 18,00 alle ore 19,15



Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)



Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail