Calendario



May
LMMGVSD
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
June
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      

domani

16:00 - Pittura, Inaugurazione della mostra collettiva dell'estate dei pittori del Filologico.


15:00 - Informatica, "Il valore dei dati nel mondo digitale", a cura di ...




oggi

17:30 - Archeologia, “Ricerche a Har Karkom". Presentazione del libro di Flavio Barbiero: ...




ieri

18:30 - Scrittura autobiografica, 9° incontro del corso “I fili della vita. Laboratorio di ... I fili della vita. Laboratorio di scrittura autobiografica


17:30 - Storia dell'Arte, 13° incontro del Corso “Leggere un’opera d’arte”, a cura di ... LEGGERE UN’OPERA D’ARTE


15:00 - Arti Visuali, 27° incontro del Corso “Disegnare al Filologico”. Il gruppo degli ... DISEGNARE AL FILOLOGICO


11:00 - Musica, 5° incontro del Corso di lettura e scrittura della musica ... CORSO DI LETTURA E SCRITTURA DELLA MUSICA E DI ANALISI MUSICALE




14 Maggio 2025

18:00 - Poesia milanese, Pomeriggio di poesia milanese dal Novecento ad oggi. Su iniziativa ...


16:30 - Lettura Costituzione, Lettura della Costituzione della Repubblica Italiana elaborata in versi, a ... LETTURA DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ELABORATA IN VERSI





Bacheca



Disservizio telefonico - Al momento le linee telefoniche sono fuori servizio. Si prega ...


NUOVA RASSEGNA "IL GRANDE CINEMA" - E' iniziata la rassegna "Il grande cinema. I registi che ...


COMUNICAZIONI DIDATTICHE - Il corso di inglese A2 è sospeso sino al 22/5 ...


CORSI CULTURALI - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...


Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...


Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dal lunedì ...


Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedì a venerdì dalle ...


BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...


Informazioni generali per i Soci del Circolo - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...


Prossimi incontri (ingresso sino esaurimento posti) -


12/05/25 Cinema - Lunedì 12/05/25 alle ore 18.30 11° incontro della rassegna “Il ...


14/05/25 Lettura Costituzione - Mercoledì 14/05/25 alle ore 16.30 Lettura della Costituzione della Repubblica ...


14/05/25 Poesia milanese - Mercoledì 14/05/25 alle ore 18.00 Pomeriggio di poesia milanese dal ...


16/05/25 Archeologia - Venerdì 16/05/25 alle ore 17.30 “Ricerche a Har Karkom". Presentazione ...


17/05/25 Informatica - Sabato 17/05/25 alle ore 15.00 "Il valore dei dati nel ...


17/05/25 Pittura - Sabato 17/05/25 alle ore 16.00 Inaugurazione della mostra collettiva dell'estate ...


19/05/25 Conferenza - Lunedì 19/05/25 alle ore 18.00 “La tracotanza dell’uomo. Tra superbia ...


23/05/25 Archeologia - Venerdì 23/05/25 alle ore 17.30 "Splendore e presagio negli sguardi ...


24/05/25 Informatica - Sabato 24/05/25 alle ore 15.00 “La grammatica dell’Intelligenza Artificiale nell’arte ...


24/05/25 Concerto - Sabato 24/05/25 alle ore 17.30 “Jazz al Filologico”. Massimo Guerini ...


26/05/25 Cinema - Lunedì 26/05/25 alle ore 18.30 12° incontro della rassegna “Il ...


31/05/25 Conferenza - Sabato 31/05/25 alle ore 16.00 “Storia del Cristianesimo: la normalizzazione ...


Storia di Milano



Docente: Rino Gualtieri




Le altre attività:



Data di inizio: Lunedì 14 Ottobre 2024
Data di fine: Lunedì 14 Aprile 2025
Costi: Quota: Euro 110,00 Soci: Euro 55,00
Durata: 12 incontri quindicinali il lunedì dalle ore 17,30 alle ore 18,45
Stato: in corso

Dettagli
Nei primi anni del XVIII secolo arrivano in Lombardia gli Austriaci per prendere possesso di quelle terre che furono della Spagna.
Con gli Austriaci si disegna la nuova Milano. La città è una capitale e tale resterà sotto Napoleone. Ma Milano non sarà soltanto una capitale amministrativa, bensì una vera capitale intellettuale nell’Europa dei Lumi. Per la prima volta, dopo secoli ritorna il progetto di una magnificenza civile con la creazione di palazzi di rappresentanza.
Sorge una passeggiata pubblica i così detti “Boschetti”, nasce l’Arena per gli esercizi fisici e lo sport, in una cornice di continuità dal regime austriaco a quello napoleonico, che è segno evidente dell’autonomia di Milano rispetto ai poteri che in essa si sono succeduti. Accompagneranno il percorso storico la lettura dei testi più significativi tra gli autori del tempo, ampliando così il panorama e arricchendo un secolo decisivo nella storia della nostra città.

Letture di Marina Scovenna.


INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 07/10/24

N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.



appuntamenti in calendario
12 incontri quindicinali il lunedì dalle ore 17,30 alle ore 18,45



Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)



Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail