May | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
June | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
domani
16:30 - Concerto, “Jazz al Filologico”. Davide Corini trio. Davide Corini pianoforte- Luca ...
15:00 - Informatica, “Il trend evolutivo delle tecnologie digitali e le sue principali ...
oggi
18:00 - Le donne nell'arte, 11° incontro del Corso “Le donne nell’arte”, a cura di ... LE DONNE NELL’ARTE
ieri
18:30 - Scrittura autobiografica, 8° incontro del corso “I fili della vita. Laboratorio di ... I fili della vita. Laboratorio di scrittura autobiografica
15:00 - Arti Visuali, 26° incontro del Corso “Disegnare al Filologico”. Il gruppo degli ... DISEGNARE AL FILOLOGICO
7 Maggio 2025
18:30 - Cinema, 10° incontro della rassegna “Il grande Cinema raccontato con gli ... Il grande cinema
18:00 - Geologia, 11° incontro del Corso “Ma cosa ho sotto i piedi? ... MA COSA HO SOTTO I PIEDI? INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA PER NEOFITI E CURIOSI - modulo II
16:30 - Lettura Costituzione, Lettura della Costituzione della Repubblica Italiana elaborata in versi, a ... LETTURA DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ELABORATA IN VERSI
Bacheca
NUOVA RASSEGNA "IL GRANDE CINEMA" - E' iniziata la rassegna "Il grande cinema. I registi che ...
COMUNICAZIONI DIDATTICHE - Il corso di inglese A2 è sospeso sino al 22/5 ...
CORSI CULTURALI - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...
Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...
Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dal lunedì ...
Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedì a venerdì dalle ...
BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...
Informazioni generali per i Soci del Circolo - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...
Prossimi incontri (ingresso sino esaurimento posti) -
07/05/25 Lettura Costituzione - Mercoledì 07/05/25 alle ore 16.30 Lettura della Costituzione della Repubblica ...
07/05/25 Cinema - Mercoledì 07/05/25 alle ore 18.30 10° incontro della rassegna “Il ...
10/05/25 Informatica - Sabato 10/05/25 alle ore 15.00 “Il trend evolutivo delle tecnologie ...
10/05/25 Concerto - Sabato 10/05/25 alle ore 16.30 “Jazz al Filologico”. Davide Corini ...
12/05/25 Cinema - Lunedì 12/05/25 alle ore 18.30 11° incontro della rassegna “Il ...
14/05/25 Lettura Costituzione - Mercoledì 14/05/25 alle ore 16.30 Lettura della Costituzione della Repubblica ...
14/05/25 Poesia milanese - Mercoledì 14/05/25 alle ore 18.00 Pomeriggio di poesia milanese dal ...
16/05/25 Archeologia - Venerdì 16/05/25 alle ore 17.30 “Ricerche a Har Karkom". Presentazione ...
17/05/25 Informatica - Sabato 17/05/25 alle ore 15.00 "Il valore dei dati nel ...
17/05/25 Pittura - Sabato 17/05/25 alle ore 16.00 Inaugurazione della mostra collettiva dell'estate ...
19/05/25 Conferenza - Lunedì 19/05/25 alle ore 18.00 “La tracotanza dell’uomo. Tra superbia ...
23/05/25 Archeologia - Venerdì 23/05/25 alle ore 17.30 "Splendore e presagio negli sguardi ...
24/05/25 Informatica - Sabato 24/05/25 alle ore 15.00 “La grammatica dell’Intelligenza Artificiale nell’arte ...
24/05/25 Concerto - Sabato 24/05/25 alle ore 16.30 “Jazz al Filologico”. Massimo Guerini ...
26/05/25 Cinema - Lunedì 26/05/25 alle ore 18.30 12° incontro della rassegna “Il ...
31/05/25 Conferenza - Sabato 31/05/25 alle ore 16.00 “Storia del Cristianesimo: la normalizzazione ...
Docente: Riccardo Scharf.
Le altre attività:
Dettagli
INTRODUZIONE, BABILONIA, EBREI
Lo stretto legame tra suono pronunciato e cantato, la ritualità degli antichi e il legame con la divinità presso i popoli della mezzaluna fertile e del vicino oriente. Il Salterio di Davide e l’Inno al Sole.
LA GRECIA
Le Muse e le radici della parola; i poeti Archiloco, Saffo e gli Aedi. I canti nei misteri sacri.
ROMA 1
Catullo e i neoteroi: divina puella
ROMA 2
Virgilio: pascua, rura, duces
ROMA 3
Orazio: non solo carpe diem.
I CARMINA TARDOROMANI
Lo sviluppo della lingua volgare e della poesia nei canti dell’alto Medioevo: Carmina Burana e Cantabrigensia.
LE ALBE TROBADORICHE, I CANTARI ISPANO-PORTOGHESI e LA CHANSON DE GESTE
La tradizione poetico-musicale della Spagna e della Francia dopo la caduta dell’Impero Romano
INFLUENZE NELLA CULTURA CELTICA
Il contatto tra lingue celtico-germaniche e la tradizione musicale: influenze nella musica “celtica”.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 09/01/24
N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire i costi. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Biblioteca: biblioteca@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter