March | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 |
April | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
domani
18:00 - Milanese, 23° incontro del Corso di Lingua e Cultura Milanese. A ... CORSO DI LINGUA E CULTURA MILANESE
oggi
18:15 - Cinema, 21° incontro del corso “Le meraviglie del cinema italiano”. A ... LE MERAVIGLIE DEL CINEMA ITALIANO
18:00 - Comunicazione, 19° incontro del Corso “Soft Skills 2025”. A cura di ... SOFT SKILLS 2025 LE NUOVE INDISPENSABILI ABILITÀ PER IL SUCCESSO PERSONALE E PROFESSIONALE
17:30 - Storia di Milano, 11° incontro del corso di Storia di Milano. A cura ... Storia di Milano
15:00 - Atelier aperto, Possibilità di accedere alla sala pittura con le attrezzature per ... Atelier aperto
29 Marzo 2025
15:00 - Informatica, “Medicina rigenerativa ed ingegneria tissutale”, a cura di Alessandro Pellegata.
Bacheca
NUOVA RASSEGNA "IL GRANDE CINEMA" - E' iniziata la rassegna "Il grande cinema. I registi che ...
COMUNICAZIONI DIDATTICHE - Giovedì 20/03/25 non si terrà la lezione del corso "Leggere ...
SONO APERTE LE ISCRIZIONI A NUOVI CORSI CULTURALI - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...
Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...
Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dal lunedì ...
Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedì a venerdì dalle ...
BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...
Informazioni generali per i Soci del Circolo - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...
Prossimi incontri -
21/03/25 Presentazione libro - Venerdì 21/03/25 alle ore 18.00 presentazione del libro: "QS. L’intelligenza ...
22/03/25 Tecnica & Informatica - Sabato 22/03/25 alle ore 15.00 "Intelligenza artificiale e naturale: verso ...
22/03/25 Milanese - Sabato 22/03/25 alle ore 17.00 “Beretta, il primo sindaco di ...
24/03/25 Cinema - Lunedì 24/03/25 alle ore 18.30 8° incontro della rassegna “Il ...
29/03/25 Informatica - Sabato 29/03/25 alle ore 15.00 “Medicina rigenerativa ed ingegneria tissutale”, ...
Chiusura Pasquale - In occasione delle prossime festività pasquali il Circolo rimarrà chiuso ...
Assemblea Ordinaria dei Soci 2025 - Martedì 29/04 p.v. alle ore 16.00 precise si terrà in ...
Docente: Alessandro Fattorini
Le altre attività:
Dettagli
"Antiche come le montagne" "duro come la pietra", "saldo come una roccia": ai nostri occhi la terra appare eterna, sempre uguale a se stessa; eppure è in continua, profonda e talora violenta e improvvisa trasformazione.
Per esempio, lo sapevi che:
• le montagne un tempo sono state i fondali dei mari e la loro età può differire di centinaia di milioni di anni?
• le rocce erano plastiche e hanno formato pieghe?
• alcuni terreni durante un terremoto possono liquefarsi determinando il ribaltamento dei palazzi soprastanti?
• Il petrolio non si trova in caverne sotterranee.
Introduzione corso
Questo corso, con un linguaggio semplice, ma scientificamente corretto, e con l'ausilio di foto e filmati ci aiuterà a comprendere meglio come è fatto il nostro pianeta e i processi che determinano il suo aspetto secondo le più moderne teorie.
Scopriremo fra le altre cose: come si fa a calcolare l’età della Terra e delle rocce; come riconoscere le rocce sedimentarie e metamorfiche; perché avvengono i terremoti e le frane e se questi fenomeni distruttivi possono essere previsti per tempo; come i processi naturali erosivi per opera di fiumi, vento e ghiacciai modellano il paesaggio che ci circonda. Non saranno trascurati nemmeno i temi, oggi assai attuali, legati all'energia: petrolio, gas, geotermia.
Obiettivi del corso
Fornire, anche a chi è completamente a digiuno di conoscenze geologiche, un quadro completo e aggiornato di tutti i temi trattati dalla geologia moderna, con un livello di approfondimento non minore di quello della scuola secondaria superiore ma soprattutto consentire di riconoscere gli elementi fondamentali del paesaggio e capirne la genesi e il significato.
Argomenti:
1) Geologia oceanica
2) Modellamento dei rilievi
3) I terremoti
4) Alla scoperta dell’interno della terra: sismica a riflessione
5) Geologia del petrolio (I parte)
6) Geologia del petrolio (II parte)
7) Geotermia
8) Fonti di energia alternativa. Risorse Minerarie
9) Il sistema clima. L’impatto umano
10) Riepilogo e Conclusioni
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 29/01/25
N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire i costi. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.
Mer 02 Aprile 2025
18:00 - Geologia - 9° incontro del Corso “Ma cosa ho sotto i piedi? Introduzione alla geologia per neofiti e curiosi – Modulo 2”. A cura di Alessandro Fattorini
Mer 16 Aprile 2025
18:00 - Geologia - 10° incontro del Corso “Ma cosa ho sotto i piedi? Introduzione alla geologia per neofiti e curiosi – Modulo 2”. A cura di Alessandro Fattorini.
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Biblioteca: biblioteca@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter