December | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
January | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
ieri
18:30 - Scrittura autobiografica, 5° incontro del corso “Scrittura autobiografica”, a cura di Marina ... Corso di scrittura autobiografica
18:00 - Letteratura inglese, 5° incontro del Corso “Storia della letteratura inglese”, a cura ... Storia della letteratura inglese
5 Dicembre 2019
18:00 - Conferenza, “L’aratro, il limes, la fondazione di Roma”, a cura di ...
18:00 - Filosofia, 4° incontro del Corso di Filosofia, a cura di Rino ... Filosofia
17:30 - Storia dell'Arte, 3° incontro del corso “La maniera moderna in quindici capolavori”. ... La maniera moderna in quindici capolavori
16:30 - Arti Visuali, 16° incontro del Corso “Disegnare con gli Artisti”. Il gruppo ... Disegnare con gli artisti---
Bacheca
27 Giugno | ANNO 2019/20 - Prosegue la rassegna "I FUTURI CHE CI ASPETTANO" con ingresso ...
Orario Biblioteca - Orario della Biblioteca: dal lunedì al venerdì ore 10.30-13.30 # ...
informazioni generali - Tutte le manifestazioni con * sono aperte al pubblico sino ...
La nostra società vive oggi nell’era del narcisismo. Il narcisismo caratterizza un fenomeno estremamente diffuso che è connotato da precisi atteggiamenti, assolutamente nuovi nella storia delle società occidentali. Gli abitatori ...
Docente: Rino Gualtieri
Le altre attività:
Acquarello
Corso di scrittura autobiografica
Corso musicale di analisi
Corso musicale di composizione
Conferenze sui Miti
Disegnare con gli artisti---
Filosofia
La personalità postmoderna e le nuove dipendenze psicologiche
Milanese
Leggere la realtà
Letteratura milanese
Corso di mitologia comparata
Sezione Tecnica & Informatica
Storia delle religioni
Storia della Tecnica della Poesia dalla filologia poetica semitica ai nostri giorni
Storia di Milano
Giardini e dintorni
La maniera moderna in quindici capolavori
Viaggiatori lombardi nel nuovo mondo
Storia della letteratura inglese
Il romanzo inglese dell'Ottocento
Alexandre Dumas: la storia di Francia in punta di spada
I segreti delle gemme
Dizione e recitazione
Corso di egittologia
Dateci un filo...
Dettagli
La nostra società vive oggi nell’era del narcisismo. Il narcisismo caratterizza un fenomeno estremamente diffuso che è connotato da precisi atteggiamenti, assolutamente nuovi nella storia delle società occidentali.
Gli abitatori dell’Occidente da un lato appaiono soccombere ad una crisi di identità che li proietta nella paura e sfiducia nei confronti del futuro, dall’altro la quasi totalità del mondo dei media tende ad affermare che viviamo il tempo più alto della libertà e dell’indipendenza. Ossimoro davvero curioso passare dall’impotenza alla onnipotenza.
Va detto in ogni caso che il dato sul quale è difficile essere in disaccordo è la quasi generale perdita di fiducia nel futuro. La mancanza di fiducia ha ingenerato paura, una molteplicità di paure, che spaziano dal surriscaldamento terrestre, alle migrazioni, ritenute da gran parte della popolazione responsabili della criminalità e della sottrazione di posti di lavoro nei confronti della popolazione autoctona.
L’Occidente sembra aver perduto la volontà di reagire, e la reazione della maggioranza è di chiudersi nel proprio “particolare”, espandendo per quanto è possibile la propria individualità in un presente vissuto con un senso euforico di libertà illimitata, incapace di progettare il futuro.
Ma se di fronte al predominio della tecnica, che minaccia la nostra stessa identità personale, ogni soluzione appare effimera, corre l’obbligo, di fronte alle tante incognite del nostro tempo, di sapere. “Sapere aude” afferma Kant, riprendendo probabilmente Orazio. Dobbiamo, come cittadini, come uomini e donne che credono ancora di poter costruire un futuro, esercitare il diritto-dovere di sapere, ricordando la lezione dei grandi classici che in questo corso saranno affrontati. La deriva del nostro tempo è soprattutto culturale.
La cultura dovrebbe essere privilegiata e non ostracizzata, com’è ormai consolidata prassi nel nostro Paese; soltanto dalla cultura possono venire le decisive domande: le risposte sono altra cosa.
Programma:
1) Educare al limite
2) Il pregiudizio tecnico
3) L’amore: dal Simposio platonico a Freud
4) L’uomo di fronte alla morte
5) Il presente non è tutto
6) Spinoza e Nietzsche
7) La filosofia nei tempi dell’incertezza
8) Perché discriminare chi ci rivela chi siamo?
9) Marcuse “L’uomo a una dimensione”
10) Freud “Il disagio della civiltà”
11) La globalizzazione fra equivoci e realtà
12) Lucrezio e la sua attualità
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 10/10/19
N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto o per cause di forza maggiore le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.
Gio 17 Gennaio 2019
18:00 - Filosofia - 5° incontro del Corso “Leggere la realtà”, a cura di Rino Gualtieri
Gio 31 Gennaio 2019
18:00 - Filosofia - 6° incontro del Corso “Leggere la realtà”, a cura di Rino Gualtieri.
Gio 14 Febbraio 2019
18:00 - Filosofia - 7° incontro del Corso “Leggere la realtà”, a cura di Rino Gualtieri.
Gio 14 Marzo 2019
18:00 - Filosofia - 9° incontro del Corso “Leggere la realtà”, a cura di Rino Gualtieri.
Gio 28 Marzo 2019
18:00 - Filosofia - 10° incontro del Corso “Leggere la realtà”, a cura di Rino Gualtieri.
Gio 11 Aprile 2019
18:00 - Filosofia - 11° incontro del Corso “Leggere la realtà”, a cura di Rino Gualtieri.
Gio 17 Ottobre 2019
18:00 - Filosofia - 1° incontro del Corso “Leggere la realtà”, a cura di Rino Gualtieri.
Gio 31 Ottobre 2019
18:00 - Filosofia - 2° incontro del Corso “Leggere la realtà”, a cura di Rino Gualtieri.
Gio 28 Novembre 2019
18:00 - Filosofia - 4° incontro del Corso “Leggere la realtà”, a cura di Rino Gualtieri
Gio 12 Dicembre 2019
18:00 - filosofia - 4° incontro del Corso “Leggere la realtà”, a cura di Rino Gualtieri
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter