Calendario



April
LMMGVSD
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
May
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 

domani

18:30 - Milanese, 8° incontro del Corso avanzato di Lingua e cultura milanese, ... CORSO AVANZATO DI LINGUA E CULTURA MILANESE




ieri

18:30 - Cinema, 9° incontro della rassegna “Il grande Cinema raccontato con gli ... Il grande cinema


18:15 - Cinema, 23° incontro del corso “Le meraviglie del cinema italiano”. A ... LE MERAVIGLIE DEL CINEMA ITALIANO


18:00 - Comunicazione, 22° incontro del Corso “Soft Skills 2025”. A cura di ... SOFT SKILLS 2025 LE NUOVE INDISPENSABILI ABILITÀ PER IL SUCCESSO PERSONALE E PROFESSIONALE


15:00 - Atelier aperto, Possibilità di accedere alla sala pittura con le attrezzature per ... Atelier aperto





Bacheca



NUOVA RASSEGNA "IL GRANDE CINEMA" - E' iniziata la rassegna "Il grande cinema. I registi che ...


COMUNICAZIONI DIDATTICHE - Mercoledì 30/4 p.v. non si terrà il corso di arabo ...


SONO APERTE LE ISCRIZIONI A NUOVI CORSI CULTURALI - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...


Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...


Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dal lunedì ...


Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedì a venerdì dalle ...


BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...


Informazioni generali per i Soci del Circolo - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...


Prossimi incontri (ingresso sino esaurimento posti) -


28/04/25 Cinema - Lunedì 28/04/25 alle ore 18,30 9° incontro della rassegna “Il ...


29/04/25 Assemblea Ordinaria dei Soci - Martedì 29/04 p.v. alle ore 16.00 precise si terrà in ...


03/05/25 Milanese - Sabato 03/05/25 alle ore 16.00 Recita di fine anno "Ve ...


03/05/25 Pittura - Sabato 03/05/25 alle ore 17.30 Inaugurazione della mostra collettiva dei ...


07/05/25 Lettura Costituzione - Mercoledì 07/05/25 alle ore 16.30 Lettura della Costituzione della Repubblica ...


07/05/25 Cinema - Mercoledì 07/05/25 alle ore 18.30 10° incontro della rassegna “Il ...


10/05/25 Informatica - Sabato 10/05/25 alle ore 15.00 “Il trend evolutivo delle tecnologie ...


10/05/25 Concerto - Sabato 10/05/25 alle ore 16.30 “Jazz al Filologico”. Davide Corini ...


12/05/25 Cinema - Lunedì 12/05/25 alle ore 18.30 11° incontro della rassegna “Il ...


14/05/25 Lettura Costituzione - Mercoledì 14/05/25 alle ore 16.30 Lettura della Costituzione della Repubblica ...


14/05/25 Poesia milanese - Mercoledì 14/05/25 alle ore 18.00 Pomeriggio di poesia milanese dal ...


16/05/25 Archeologia - Venerdì 16/05/25 alle ore 17.30 “Ricerche a Har Karkom". Presentazione ...


17/05/25 Informatica - Sabato 17/05/25 alle ore 15.00 "Il valore dei dati nel ...


17/05/25 Pittura - Sabato 17/05/25 alle ore 16.00 Inaugurazione della mostra collettiva dell'estate ...


19/05/25 Conferenza - Lunedì 19/05/25 alle ore 18.00 “La tracotanza dell’uomo. Tra superbia ...


24/05/25 Informatica - Sabato 24/05/25 alle ore 15.00 “La grammatica dell’Intelligenza Artificiale nell’arte ...


24/05/25 Concerto - Sabato 24/05/25 alle ore 16.30 “Jazz al Filologico”. Massimo Guerini ...


26/05/25 Cinema - Lunedì 26/05/25 alle ore 18.30 12° incontro della rassegna “Il ...


30/05/25 Archeologia - Venerdì 30/05/25 alle ore 17.30 In via di definizione. Ingresso ...


31/05/25 Conferenza - Sabato 31/05/25 alle ore 16.00 “Storia del Cristianesimo: la normalizzazione ...


CORSO base “LIBERA-MENTE”

Laboratori artistico-espressivi per liberare mente e cuore



Docente: Lorenza Gianotti




Le altre attività:



Data di inizio: Lunedì 24 Febbraio 2025
Data di fine: Lunedì 09 Giugno 2025
Costi: Euro 130,00 - Soci: Euro 65,00
Durata: 14 incontri settimanali il lunedì dalle ore 18,00 alle ore 19,15
Stato: Sono aperte le iscrizioni: clicca iscriviti oppure chiama la Segreteria al numero 0286462689

Dettagli
Laboratori artistico-espressivi per liberare mente e cuore

“Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare le propria anima” (G.B. Shaw)
Il linguaggio artistico coinvolge mente, corpo e cuore e consente di esplorare le proprie emozioni, divenendo così un perfetto strumento di narrazione personale; colori, linee, forme, ombre, luci, pieni e vuoti assurgono a parole di un alfabeto nuovo. L’arte aiuta a ritrovare la fiducia nelle proprie risorse, a far emergere i non detti, a mettere ordine nella propria vita e nei propri pensieri. Permette, altresì, di liberare e incanalare le proprie forze creative, di rinforzare le energie positive e di riattivare la leggerezza e il piacere sottile che si provava da bambini durante il gioco.
I prodotti che verranno realizzati durante i laboratori diventeranno uno specchio della riuscita, uno strumento per conoscersi più profondamente, favorendo così un processo di consapevolezza e trasformazione.
Il progetto si articola in 14 incontri, per i quali non è necessaria alcuna competenza artistica. Al termine di ogni incontro è previsto, per chi vorrà, un momento di restituzione su quanto svolto insieme, inteso come possibilità di tradurre in pensieri e parole l’esperienza creativa per donare ad essa un senso compiuto.

1) Chi siamo? Disegniamo il nostro biglietto da visita- Materiale necessario: fogli di carta A3, matite, pastelli a cera, materiale di riciclo (nastri, bottoni, filati, carte), riviste.
2) E se fossimo un albero, che forma avremmo? Come sarebbe l’ambiente circonstante? Riflessioni artistiche su come ci atteggiamo nel mondo e come lo esperiamo – Materiale necessario: gomitoli di lana, fogli di carta A3 o A4, pittura acrilica o tempere o colori a scelta, pennelli, vaschette, scottex, sapone di Marsiglia, telo plastica.
3) Musica ed emozioni. Lasciamo che la musica guidi il movimento del pennello sul foglio – Fogli A3, acrilici o tempere, pennelli, vaschette, scottex, telo plastica.
4) Mandala intuitivo. Uno scarabocchio è davvero solo uno scarabocchio? (fogli A4, matita grafite, colori.)
5) Trasformazione di un’immagine. Come si può trasformare un’immagine? (un’opera d’arte, un paesaggio, una figura, un animale…) – Materiale: foglio A3, immagini varie, colla vinilica, forbici, pennelli, acrilici o tempere, vaschette, scottex, teli plastica, sapone di Marsiglia.
6) Componimenti poetici attraverso l’uso del tautogramma
7) Racconti ed opere d’ arte. Partendo da un’immagine di un quadro o di una fotografia costruiamo il nostro racconto. Materiale: fogli, penne, Fogli A3, pennelli, acrilici o tempere, colla, vaschette, scottex, sapone di Marsiglia, teli plastica.
8) Musica ed emozioni. Lasciamo che la musica guidi le nostre rappresentazioni mentali. Quadri di un’esposizione.
9) Cosa è davvero importante per me? Trasformiamo una scatola di latta in quella del nostro tesoro usando il collage. - Materiale: riviste, forbici, colla vinilica, scatole di latta, pennelli.
10) Cosa è davvero importante per me? Trasformiamo una scatola di latta in quella del nostro tesoro usando il collage. - Materiale: riviste, forbici, colla vinilica, scatole di latta, pennelli.
11) Un pezzo di puzzle può dar via a nuovi mondi? Materiale: fogli A3, colori, matita grafite, gomma.
12) Partendo dall’idea di Osvaldo Cavandoli – l’ideatore di “La Linea – e dai disegni di Saul Steinberg – architetto e illustratore di fama internazionale - utilizzeremo una linea per creare un nostro mondo fantastico, per demarcare un dentro e un fuori, un sopra e un sotto. Lavoro di gruppo. Materiali necessari: carta da pacco, matite o pennarelli, righello.
13) Il viaggio dell’eroe. Che strade abbiamo percorso sino ad ora? Partendo dalla tecnica del Kintsugi, trasformiamo i segni della nostra mano in percorsi preziosi di un quadro astratto. Materiale: pennelli, matite, acrilici o tempere, vaschette, scottex, teli plastica, sapone di Marsiglia.
14) Il nostro Cocoon: dopo una breve meditazione, rappresentiamo con un movimento del corpo e con pochi tratti su un foglio il nostro luogo sicuro, quindi scriviamogli una lettera di gratitudine. Materiale: fogli A4, colori, penna.

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 17/02/25

N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.



appuntamenti in calendario
14 incontri settimanali il lunedì dalle ore 18,00 alle ore 19,15



Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)



Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail