Calendario



September
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
October
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

13 Settembre 2025

15:00 - Informatica, “Intelligenza Artificiale: trasformare i pensieri in calcoli”, a cura di ... Sezione di Tecnica & Informatica Konrad Zuse-Pier Giorgio Perotto





Bacheca



COMUNICAZIONI - Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2025/26. SABATO 20/09/25 h ...


COMUNICAZIONI DIDATTICHE - Non sono presenti comunicazioni.


CORSI CULTURALI - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...


Disponibilita' spazi - Il Circolo mette a disposizione spazi per eventi privati e ...


Orario di segreteria - Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dal lunedì ...


Accesso alla Sala Studio - La sala Studio e' agibile da lunedì a venerdì dalle ...


BAR - Si comunica che all'interno del Filologico e' aperto il "Caffè ...


Informazioni generali per i Soci del Circolo - I Soci del Circolo Filologico Milanese possono frequentare gratuitamente, previa ...


Prossimi incontri (ingresso sino esaurimento posti) -


06/09/25 Informatica - Sabato 06/09/25 alle ore 15.00: “Pi greco”, a cura di ...


11/09/25 Conferenza - Giovedì 11/09/25 alle ore 18.00: “Le nuvole tra poesia, musica ...


13/09/25 Informatica - Sabato 13/09/25 alle ore 15.00: “Intelligenza Artificiale: trasformare i pensieri ...


17/09/25 Presentazione libro - Mercoledì 17/09/25 alle ore 17.30 Presentazione del libro “Dove sei…”, ...


20/09/25 Open day - Sabato 20/09/25 alle ore 14.00 Presentazione di tutte le attività ...


20/09/25 Informatica - Sabato 20/09/25 alle ore 15.00: “Le nuvole: genesi, tipologie ed ...


27/09/25 Informatica - Sabato 27/09/25 “Lavorare meno e meglio con le Intelligenze Alternative, ...


02/10/25 Conferenza - Giovedì 02/10/25 alle ore 18.00 Marcello Tagliente presenterà la sua ...


04/10/25 Informatica - Sabato 04/10/25 alle ore 15.00: “L’importanza della dose: alimenti, farmaci ...


16/10/25 Pittura - Giovedì 16/10/25 alle ore 17.00 Inaugurazione della mostra collettiva a ...


18/10/25 Milanese - Sabato 18/10/25 alle ore 9.30 “Incontro con Carlo Porta a ...


18/10/25 Informatica - Sabato 18/10/25 alle ore 15.00: “Il cielo stellato sopra di ...


23/10/25 Lettura Costituzione - Giovedì 23/10/25 alle ore 16.30 Lettura della Costituzione della Repubblica ...


25/10/25 Pittura - Sabato 25/10/25 alle ore 16.00 Inaugurazione della mostra collettiva di ...


Storia



Il Circolo Filologico Milanese, fondato nel 1872, è la più antica associazione culturale della città e una delle prime in Italia. Scopo statutario è quello di "promuovere e diffondere la cultura e particolarmente lo studio delle lingue e delle civiltà straniere".




Il Circolo Filologico Milanese ha ottenuto negli anni vari riconoscimenti: Ente Morale per Regio Decreto del 1905, premiato nel 1962 con la Medaglia d'Oro di Benemerenza del Comune di Milano, Ente Culturale di interesse regionale con Decreto del 1995. E' del gennaio 2008 il prestigioso riconoscimento del Comune di Milano Assessorato alle Politiche del Lavoro e dell'Occupazione che assegna al Circolo Filologico, unitamente ad altri cinque Enti milanesi il ruolo storico di caposaldo della formazione linguistica a Milano.

Il Circolo ha annoverato fra i suoi Soci alcune fra le più note e stimate personalità del mondo milanese: Giuseppe Giacosa, Tommaso Gallarati Scotti, Luigi Mangiagalli, Stefano Jacini, Gino Rocca, Guido Belinzaghi per molti anni sindaco di Milano, Alessandro Casati, senatore e ministro della Pubblica Istruzione, Severino Pagani, Carlo Emilio Gadda.

Tra i suoi collaboratori culturali ha annoverato: Arturo Labriola, Gaetano Salvemini, Achille Ratti, poi divenuto Papa Pio XI, Padre Agostino Gemelli, Giovanni Gentile, Alfredo Panzini, Mario Hazon, Tatiana Tolstoj, Rabindranath Tagore, Indro Montanelli, Carlo Castellaneta.


scarica il documento "Un modello di lungimiranza: il Circolo Filologico Milanese"



Contatti



Per iscrizioni al Circolo Filologico Milanese e ai Corsi rivolgersi in segreteria.

La Segreteria del Circolo può essere contattata a mezzo:
Telefono: 0286462689
Fax: 0286462704
Mail: circolo@filologico.it

Orario di Segreteria :
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)



Organigramma

secondo l’art. 18 del nostro Statuto



PRESIDENTE
M° Valerio Premuroso.
VICEPRESIDENTE
Dott.ssa Agnese Santucci
SEGRETARIO
Dott.ssa Tiziana Gori
VICESEGRETARIO
Dott. Dario Castellaneta
BIBLIOTECARIO
Dott. Piergiorgio Menè
CASSIERE
Dott. Davide Baroni
ECONOMO
Dott. Davide Baroni
RESPONSABILE DELLA DIDATTICA
Dott.ssa Agnese Santucci
RESPONSABILE DEL PERSONALE
M° Valerio Premuroso
ALTRI CONSIGLIERI
Sig.ra Marisa Bigongiari
Dott. Carlo Bugolotti
Dott.ssa Benedetta Cosmi
Avv. Francesco Laruffa
Dott. Germano Pellegata
Sig. Andrea Zardin
REVISORI DEI CONTI
Dott.Sergio Belloli
Dott.Pierfranco Tanzi Mira
DIRETTORE
Dott.ssa Patrizia Franzetti

Diventa socio



I Soci hanno personalmente diritto a tutti i vantaggi sociali e pagano annualmente in via anticipata la quota fissata dall’Assemblea ordinaria su proposta del Consiglio Direttivo.
Tale quota, di euro 360 annuali è ripartibile in quote mensili di € 30 cad. a partire dal secondo anno di associazione. L'iscrizione ha decorrenza dal 1° giorno del mese in cui avviene l’accettazione della domanda di Associazione da parte del Consiglio Direttivo

I Soci fruiscono delle seguenti prestazioni:

  1. lettura di quotidiani e periodici.
  2. consultazione, lettura e prestito dei libri della Biblioteca (oltre 100.000 opere)
  3. accesso alla Sala TV e al Bar interno, nonché alla Sala Studio annessa alla Biblioteca
  4. accesso a internet (Wi-Fi)
  5. frequentazione di conferenze e di manifestazioni promosse dalle numerose sezioni culturali (esclusi i corsi a pagamento)
  6. riduzione sino al 50% sui corsi di lingue
  7. possibilità per i pittori di usufruire delle sale appositamente attrezzate
  8. possibilità di allestire mostre collettive d’arte a titolo gratuito sin dal primo anno di associazione
  9. possibilità di allestire mostre personali d’arte con riduzione del 50% per il primo e il secondo anno di associazione e a titolo gratuito a partire dal terzo anno di associazione
  10. possibilità di giocare a scacchi
  11. servizi di consulenza gratuita ad opera di diversi professionisti (consulenza assicurativa, fiscale, immobiliare, legale, medico veterinaria, notarile, per risparmiatori, psicologica). Informazioni presso la Segreteria del Circolo.
  12. facilitazioni e sconti (presso Associazione Culturale Akropolis Milano tour & travel via Pisacane 55 Milano; convenzione Ottica Cenisio via Borgese 1 Milano; libreria “Il domani”, piazza Cadorna 9 Milano; Spazio Banterle Largo Corsia dei Servi 4 Milano; Teatro Leonardo Via Ampère 1 Milano; Teatro Litta Corso Magenta 24 Milano; Teatro Spazio Avirex Tertulliano Via Tertulliano 70 Milano; studio osteopata Osvaldo Rottigni Via Torino 18 Milano). Informazioni presso la Segreteria del Circolo.



Dove siamo




Visualizzazione ingrandita della mappa


Il Circolo Filologico è ubicato al numero 10 di Via Clerici, ad un passo dal Duomo e dalla Scala,

Metropolitana → linea 1 fermate Duomo e Cordusio.
Tram → 1-2-3-12-14-16-19-20-24-27
Davanti alla sede del Circolo è disponibile un parcheggio per biciclette e scooter e due posti auto/furgoni per operazioni di carico e scarico



Sezioni culturali



arti visuali
Coordinatore: Marisa Bigongiari
cultura milanese
Coordinatore: Piero Dragan
musicale
Coordinatore: Valerio Premuroso
nazionale autori scrittori
Coordinatore: Giacinto Sica
tecnica & informatica
Coordinatore: Emanuele Arlandini



Attività culturali gratuite solo per soci


I Soci possono frequentare gratuitamente i seguenti corsi culturali 2023/24






Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail