December | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
January | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
ieri
18:30 - Scrittura autobiografica, 5° incontro del corso “Scrittura autobiografica”, a cura di Marina ... Corso di scrittura autobiografica
18:00 - Letteratura inglese, 5° incontro del Corso “Storia della letteratura inglese”, a cura ... Storia della letteratura inglese
5 Dicembre 2019
18:00 - Conferenza, “L’aratro, il limes, la fondazione di Roma”, a cura di ...
18:00 - Filosofia, 4° incontro del Corso di Filosofia, a cura di Rino ... Filosofia
17:30 - Storia dell'Arte, 3° incontro del corso “La maniera moderna in quindici capolavori”. ... La maniera moderna in quindici capolavori
16:30 - Arti Visuali, 16° incontro del Corso “Disegnare con gli Artisti”. Il gruppo ... Disegnare con gli artisti---
Bacheca
27 Giugno | ANNO 2019/20 - Prosegue la rassegna "I FUTURI CHE CI ASPETTANO" con ingresso ...
Orario Biblioteca - Orario della Biblioteca: dal lunedì al venerdì ore 10.30-13.30 # ...
informazioni generali - Tutte le manifestazioni con * sono aperte al pubblico sino ...
Il corso vuole esaminare un momento portante della storia dell’arte, e della cultura, italiana; il passaggio dalla tradizione bizantina alla lezione giottesca per arrivare poi al nostro glorioso rinascimento. Tale ...
Docente: Luca Scalco
Le altre attività:
Acquarello
Corso di scrittura autobiografica
Corso musicale di analisi
Corso musicale di composizione
Conferenze sui Miti
Disegnare con gli artisti---
Filosofia
La personalità postmoderna e le nuove dipendenze psicologiche
Milanese
Leggere la realtà
Letteratura milanese
Corso di mitologia comparata
Sezione Tecnica & Informatica
Storia delle religioni
Storia della Tecnica della Poesia dalla filologia poetica semitica ai nostri giorni
Storia di Milano
Giardini e dintorni
La maniera moderna in quindici capolavori
Viaggiatori lombardi nel nuovo mondo
Storia della letteratura inglese
Il romanzo inglese dell'Ottocento
Alexandre Dumas: la storia di Francia in punta di spada
I segreti delle gemme
Dizione e recitazione
Corso di egittologia
Dateci un filo...
Dettagli
Il corso vuole esaminare un momento portante della storia dell’arte, e della cultura, italiana; il passaggio dalla tradizione bizantina alla lezione giottesca per arrivare poi al nostro glorioso rinascimento. Tale analisi viene effettuata partendo dall’analisi iconologica e stilistica di quindici capolavori significativi dell’arte italiana e allargando poi l’analisi al relativo contesto artistico.
Programma:
1. Madonna Rucellai di Duccio da Boninsegna e la tradizione bizantina in Italia;
2. I cicli di affreschi di Assisi la nascita della maniera moderna nella pittura italiana;
3. Gli affreschi del Cappellone degli Spagnoli di Andrea Bonaiuti la pittura a Firenze dopo Giotto;
4. La Trinità di Santa Maria Novella di Masaccio la rivoluzione del Primo Rinascimento;
5. La Battaglia di San Romano (trittico) di Paolo Uccello la scoperta della prospettiva;
6. L’Annunciazione di Beato Angelo ovvero la pittura di luce;
7. La Madonna del Cancelliere Rolin di Jan Van Eyck la grande esperienza della pittura fiamminga;
8. Storie della Vera Croce di Piero della Francesca la diffusione del rinascimento in Italia;
9. L’Annunciata di Antonello da Messina l’incontro tra Fiandre e Italia;
10. Il Battesimo di Cristo di Andrea del Verrocchio e il sistema delle botteghe nel Rinascimento italiano;
11. La Dama con l’Ermellino il ritratto rinascimentale italiano;
12. La Tempesta di Giorgione e la scuola veneta;
13. L’Annunciazione di Recanati di Lorenzo Lotto e i pittori irregolari;
14. Tondo Doni di Michelangelo e la pittura del Buonarroti;
15. La Deposizione del Pontormo il tramonto del Rinascimento
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
Dal lunedì al venerdì ore 10 – 18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 17/10/19
N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.
Gio 07 Marzo 2019
17:30 - Storia dell'arte - 10° incontro del corso “Viaggio nelle meraviglie pittoriche delle collezioni museali milanesi”. A cura di Luca Scalco
Lun 18 Marzo 2019
17:30 - Storia dell'arte - 13° incontro del corso “Viaggio nelle meraviglie pittoriche delle collezioni museali milanesi”. A cura di Luca Scalco.
Gio 21 Marzo 2019
17:30 - Storia dell'arte - 11° incontro del corso “Viaggio nelle meraviglie pittoriche delle collezioni museali milanesi”. A cura di Luca Scalco.
Gio 11 Aprile 2019
17:30 - Storia dell'arte - 12° incontro del corso “Viaggio nelle meraviglie pittoriche delle collezioni museali milanesi”. A cura di Luca Scalco.
Gio 18 Aprile 2019
17:30 - Storia dell'arte - 13° incontro del corso “Viaggio nelle meraviglie pittoriche delle collezioni museali milanesi”. A cura di Luca Scalco.
Gio 24 Ottobre 2019
17:30 - Storia dell'Arte - 1° incontro del corso “La maniera moderna in quindici capolavori”. A cura di Luca Scalco.
Gio 07 Novembre 2019
17:30 - Storia dell'arte - 2° incontro del corso “La maniera moderna in quindici capolavori”. A cura di Luca Scalco.
Gio 21 Novembre 2019
17:30 - Storia dell'arte - 3° incontro del corso “La maniera moderna in quindici capolavori”. A cura di Luca Scalco.
Gio 05 Dicembre 2019
17:30 - Storia dell'Arte - 3° incontro del corso “La maniera moderna in quindici capolavori”. A cura di Luca Scalco.
Gio 19 Dicembre 2019
17:30 - Storia dell'arte - 4° incontro del corso “La maniera moderna in quindici capolavori”. A cura di Luca Scalco.
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter