February | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 |
March | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
domani
18:15 - Storia e letteratura russa, 1° incontro del corso “I rapporti familiari nella società russa ... Storia e letteratura russa
oggi
18:00 - Cultura Milanese, 18° incontro del Corso “Impariamo e divulghiamo il milanese...” Laboratorio ... Impariamo e divulghiamo il milanese
18:00 - Storia e viaggi, 1° incontro del corso “Viaggiatori lombardi nel Nuovo Mondo” (con ... Viaggiatori lombardi nel Nuovo Mondo
17:30 - Poesia, 9° incontro del corso “Storia della tecnica della poesia – ... Storia della Tecnica della Poesia dai Semiti ai nostri giorni
15:30 - Acquarello, 16° incontro del Corso “Acquarello”. A cura di Marisa Bigongiari. Acquarello
15:30 - Letteratura, 5° incontro del Corso “Incontri di letteratura”. “Dal Mito alla ... Dal mito alla letteratura e dalla letteratura al mito
ieri
18:00 - Storia e letteratura, 2° incontro del corso “Le guerre napoleoniche e la campagna ... Le guerre napoleoniche e la Campagna di Russia del 1812, sullo sfondo di Guerra e Pace, il capolavoro di Lev Tolstoj
17:30 - A spass insèma, Visita guidata, per la prima volta in milanese, da Luigi ...
17:30 - Storia di Milano, 9° incontro del Corso “Storia di Milano”. A cura di ... Storia di Milano
16:30 - Arti Visuali, 31° incontro del Corso “Disegnare con gli Artisti”. Il gruppo ... Disegnare con gli artisti---
17 Febbraio 2019
16:00 - Concerto, Concerto del giovane pianista Matteo Pirovano. Musiche di Beethoven, Chopin, ...
Bacheca
6 Febbraio | Nuovi corsi culturali 2019 - Sono aperte le iscrizioni ai corsi: A fior di pelle ...
informazioni generali - Tutte le manifestazioni con * sono aperte al pubblico sino ...
Orario Biblioteca - Orario della Biblioteca: dal lunedì al venerdì ore 10.30-13.30 # ...
Il corso, a due voci, si propone di indagare la figura di Napoleone, complessa e magnetica, nonché la genesi, la portata e le conseguenze delle Guerre Napoleoniche sullo scenario europeo ...
Docente: Federico Rumiati - Pia Vincenti
Le altre attività:
Acquarello
Corso di scrittura autobiografica
Corso musicale di analisi
Corso musicale di composizione
Dal mito alla letteratura e dalla letteratura al mito
Disegnare con gli artisti---
Filosofia
George Eliot
Il corpo scomodo
Impariamo e divulghiamo il milanese
La grande stagione del realismo russo
Leggere la realtà
Letteratura milanese
Musica classica e sinfonica nei nuovi media
Oltre il trauma: costruire la resilienza
Sezione Tecnica & Informatica
Storia del Cattolicesimo: i Concili Ecumenici
Storia della Tecnica della Poesia dai Semiti ai nostri giorni
Storia di Milano
Viaggio nelle meraviglie pittoriche delle collezioni museali milanesi
Egittologia
Viaggiatori lombardi nel Nuovo Mondo
Storia e letteratura russa
Le guerre napoleoniche e la Campagna di Russia del 1812, sullo sfondo di Guerra e Pace, il capolavoro di Lev Tolstoj
A fior di pelle
Giardini e dintorni
Dateci un filo...
Dettagli
Il corso, a due voci, si propone di indagare la figura di Napoleone, complessa e magnetica, nonché la genesi, la portata e le conseguenze delle Guerre Napoleoniche sullo scenario europeo dell’epoca, con specifico riferimento alla tragica Campagna di Russia del 1812.
Di essa, sul piano artistico-letterario, si coglieranno molteplici riflessi nel capolavoro di Lev Tolstoj, Guerra e pace. Particolare attenzione sarà prestata alla dimensione corale dell’opera e all’intreccio polifonico di personaggi storici e di fantasia che si dipana nelle pagine del romanzo.
- Il 18 Brumaio anno VIII della Repubblica, l’inizio delle Guerre Napoleoniche
- Il significato di “Guerra Patriottica” (Otečestvennaja Vojna) nel pensiero russo: influssi storici, aspetti spirituali e psicologici
- Napoleone e l’idea di Europa
- La figura di Napoleone in Guerra e pace
- Il ruolo della Russia in Europa
- La figura dello zar Alessandro I in Guerra e pace
- La quarta Coalizione
- L’armata russa e quella francese nella grande raffigurazione tolstojana
- Le campagne che portarono al Trattato di Tilsit
- Il senso corale e il senso del mosaico nel capolavoro tolstojano
- La campagna di Russia
- Figure di nobili e contadini al fronte: uomini e anime a contatto con il mistero della vita e della morte
- La strategia napoleonica
- La crudezza della guerra in Tolstoj
- La strategia russa ed i suoi generali
- La luce dell’amore nel romanzo tolstojano: rigenerazione e speranza
- La catastrofe sulla Berezina
- Figure di donne nel capolavoro di Tolstoj: la sua percezione dell’universo femminile
- L’agonia del regime imperiale napoleonico
- La lunga e dolorosa crisi coniugale di Lev Tolstoj con la moglie Sof’ja, solerte copista dei suoi manoscritti
INFORMAZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 14/02/19
N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.
Lun 18 Febbraio 2019
18:00 - Storia e letteratura - 2° incontro del corso “Le guerre napoleoniche e la campagna di Russia del 1812, sullo sfondo di Guerra e Pace, il capolavoro di Lev Tolstoj”. A cura di Federico Rumiati e Pia Vincenti.
Lun 25 Febbraio 2019
18:00 - Storia e letteratura - 3° incontro del corso “Le guerre napoleoniche e la campagna di Russia del 1812, sullo sfondo di Guerra e Pace, il capolavoro di Lev Tolstoj”. A cura di Federico Rumiati e Pia Vincenti.
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter