Calendario



September
LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
October
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     


STORIA DEL PENSIERO PSICOLOGICO



Docente: Claudia Elisabetta Muccinelli




Le altre attività:



Data di inizio: Venerdì 13 Ottobre 2023
Data di fine: Venerdì 22 Dicembre 2023
Costi: Quota: € 90,00 Soci: € 45,00
Durata: 10 incontri settimanali il venerdì dalle ore 18,30 alle ore 19,30
Stato: Sono aperte le iscrizioni: clicca iscriviti oppure chiama la Segreteria al numero 0286462689

Dettagli
Il corso si propone di percorrere alcune tra le principali tappe della storia del pensiero psicologico tracciando un panorama di insieme di questa affascinante disciplina e dei suoi sviluppi nel corso del tempo.
Questo tipo di approfondimento è solitamente effettuato per la filosofia, per la letteratura, per le religioni, per l’arte, ma difficilmente per la psicologia. Eppure, anche il pensiero psicologico ha subito dei cambiamenti nel corso del tempo: le idee di alcuni psicologi hanno determinato cambiamenti concreti a livello culturale e nella di vita quotidiana, e, viceversa, i cambiamenti a livello socio-culturale hanno influenzato la psicologia.
Conoscere il pensiero psicologico, oltre ad essere una occasione di importante approfondimento a livello socio-culturale, rappresenta anche e innanzitutto un percorso di crescita personale: analizzando e approfondendo il pensiero di vari psicologi, sarà possibile acquisire una diversa panoramica su problematiche e aspetti che riguardano noi, la nostra vita quotidiana, e le nostre relazioni inter-personali.
Il corso è strutturato in dieci lezioni:
1. La nascita della psicologia scientifica ed il comportamentismo
2. Le teorie dell’apprendimento sociale e le teorie della personalità
3. Sigmund Freud
4. Sigmund Freud (seconda parte)
5. Carl Gustav Jung
6. Alfred Adler
7. Le teorie delle relazioni oggettuali e le teorie dell’attaccamento
8. La psicologia dello sviluppo
9. Le teorie delle dinamiche di gruppo e le teorie della comunicazione
10. La psicologia umanistica e la psicologia sociale

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 06/10/23


N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.



Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)



Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail