Calendario



June
LMMGVSD
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
July
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      

oggi

18:00 - Musica, 6° incontro del 2° Corso di lettura e scrittura della ... CORSO MUSICALE DI ANALISI PER COMPOSIZIONE 2: analisi dei procedimenti compositivi






Data di inizio: Lunedì 31 Ottobre 2022
Data di fine: Lunedì 03 Aprile 2023
Costi: Quota di iscrizione: Euro 72,00 Soci: Euro 36,00
Durata: 8 incontri con cadenza quindicinale il lunedì dalle ore 18,00 alle ore 19,15

Dettagli
IL NOVECENTO
Delio Tessa può essere definito senza dubbio come il poeta dialettale più importante di questo secolo. Laureatoin giurisprudenza preferì dedicarsi alla letteratura, al teatro e al cinema. Antifascista, rimase isolato rispetto alla cultura ufficiale, dedicandosi alla poesia dialettale in una forma di opposizione indiretta ad un regime che disprezzava. Ciononostante Delio Tessa era oggetto di stima negli ambienti che frequentava. Il dialetto gli consentì di affrontare con maestria sia gli aspetti tragici che quelli gioiosi della vita; inoltre, la gran parte della sua produzione poetica è di altissimo spessore. Fu un poeta che agì solitario e potremmo definirlo moderatamente vicino ai poeti maledetti francesi: Rimbaud, Baudelaire, Verlaine. Nacque nel Centro della città, in via Fieno da un padre ed una madre milanesi e da essi, apprese i rudimenti del dialetto. Avvicinò anche donne compiacenti e sfortunate e ad esse dedicò poesie sublimi.
Ma la letteratura del Novecento annovera fra gli autori più prestigiosi Luigi Medici, che ha cantato la vita in tutte le sue molteplici contraddizioni e la Milano dei suoi corsi d’acqua, che la ruspa ha in gran parte cancellato. Medici ci ammonisce ad accettare ciò che la vita ogni giorno ci reca e a non pretendere troppo.
Emilio Guicciardi affrontò la vita con romantica spavalderia; rifuggiva l’ipocrisia e la menzogna e nella poesia diede sfogo alle laceranti tensioni interiori.
E infine Cesare Mainardi, che ha portato l’espressionismo di Delio Tessa ai livelli più alti della poesia meneghina; Enrico Botturi, sognatore e intimista, che racconta i luoghi dell’infanzia vissuti nel quartiere di Porta Nuova.







INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10-18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 24/10/22


N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto o per cause di forza maggiore le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.



appuntamenti in calendario
8 incontri con cadenza quindicinale il lunedì dalle ore 18,00 alle ore 19,15



Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)



Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail