April | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
May | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 |
oggi
16:00 - Conferenza on line, ARTI “MINORI” del Ducato di MILANO. Alla scoperta di meravigliosi ...
ieri
18:30 - Scrittura autobiografica, 5° incontro del corso “Scrittura autobiografica – corso base”, a ... Corso base scrittura autobiografica
15 Aprile 2021
18:00 - Filosofia, 8° incontro del corso di filosofia. A cura di Rino ... Filosofia
17:30 - Storia dell'arte, 13° incontro del corso “La maniera moderna in quindici capolavori”. ... LA MANIERA MODERNA IN QUINDICI CAPOLAVORI
Bacheca
22 Dicembre | Comunicazione - Rendiamo noto che si e' nuovamente determinata la necessita' di ...
22 Dicembre | Su Youtube - Il video della conferenza "La conquista del sistema solare", a ...
8 Gennaio | Apertura iscrizioni nuovi corsi - Sono aperte le iscrizioni ai corsi online: Laboratori d'arte per ...
1 Febbraio | Accesso alla Sala Studio - Comunichiamo che in ottemperanza alle nuove disposizioni di contenimento Covid ...
8 Aprile | Prossimi incontri - Conferenza online Sezione di Cultura Milanese - Sabato 17 aprile 2021 alle ore 16,00 ARTI “MINORI” del ...
Orario Biblioteca - Orario della Biblioteca: dal lunedì al venerdì ore 10.30-13.30 # ...
informazioni generali - Tutte le attività culturali si svolgono a distanza Tutte le ...
UN DUE TRE… ZOOM! Vuoi passare un’ora e mezza con noi, guardando immagini, ascoltando racconti e sperimentando tecniche e metodi per creare le tue personali opere? Certo non è come ...
Docente: Paola Sala e Rosy Colombo
Le altre attività:
CORSO MUSICALE DI ANALISI PER COMPOSIZIONE
Corso musicale di composizione
CONFERENZE SU DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA
Filosofia
LA CHIMICA ATTORNO A NOI
Milanese
Letteratura milanese
PERSONALITA’ E DIFFERENZE INDIVIDUALI
Sezione Tecnica & Informatica
STORIA DELLE RELIGIONI ALLE RADICI DEL CRISTIANESIMO
Storia di Milano
Disegnare con gli artisti
Giardini e dintorni
LA MANIERA MODERNA IN QUINDICI CAPOLAVORI
QUATTRO CHIACCHERE SULL’ARTE
AMORI SULLA LOIRA: IL ROMANZO LIBERTINO NEL ‘700 FRANCESE
I segreti delle gemme: introduzione alla gemmologia
Corso di egittologia
I CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA RUSSA del XIX – XX secolo
IL CORPO SCOMODO. CONVERSAZIONI TRA SOMA & PSICHE
Leggere la realtà
CORSO DI LETTURA E SCRITTURA DELLA MUSICA E DI ANALISI MUSICALE
CORSO DI MITOLOGIA MEDIEVALE
COMUNICARE MEGLIO PER VIVERE MEGLIO
OGNI VITA È UN ROMANZO LABORATORIO DI SCRITTURA TRA AUTOBIOGRAFIA E FICTION
Milanese avanzato
Il romanzo inglese dell'Ottocento
La nuova letteratura russa XX secolo
CORSO DI ZOOANTROPOLOGIA
CORSO MUSICALE DI COMPOSIZIONE (secondo quadrimestre)
Corso base scrittura autobiografica
Laboratori d'arte online
Dettagli
UN DUE TRE… ZOOM!
Vuoi passare un’ora e mezza con noi, guardando immagini, ascoltando racconti e sperimentando tecniche e metodi per creare le tue personali opere? Certo non è come vedersi di persona, ma abbiamo un mezzo utile e sempre pronto ad aiutarci, il computer, dalle infinite possibilità.
Vedrai, le nostre mani ti mostreranno qualcosa e … subito ti verrà voglia di metterti all’Opera. L’Arte è bellezza e poesia mascherata da immagine, ma si fa sempre scoprire! Ti aspettiamo! 3 lezioni al mese per creare qualcosa che non c’era.
Sabato 20-27 Marzo / 3 Aprile ore 11,00 Iscrizioni entro il 12/03/21
ZZZ MONDOINSETTO
C’è un mondo intero là fuori fatto di insetti di ogni tipo. Il popolo più antico della terra e anche così ingegnoso e organizzato, può insegnarci tante cose. Guardiamo immagini e ascoltiamo curiosità, poi sperimentiamo tecniche per creare insetti in libertà: la macchia sospetta, l’alfabeto brulicante...
Attività: collage e dipinto su cartoncino
Materiale occorrente che deve avere ogni bambino: · un pennarello punta fine nero · forbici
· colla stick · un foglio da fotocopia - un cartoncino bianco tipo F4 · qualche foglio di quotidiano o rivista· un pennello · un tubetto di tempera nera · un bicchierino con poca acqua · un piatto di plastica · uno straccio/scottex
Giovedì 18-25 Marzo / 1 Aprile ore 17,30 Iscrizioni entro l’11/03/21
IL DRAGO
Il drago, animale leggendario che da secoli compare nelle storie della nostra fantasia! Possiamo immaginare come fossero questi strani mostri, un insieme di particolari di altri animali, pelle squamata e poteri magici davvero sorprendenti. Ascolta la storia dei draghi e crea con carta, acqua e colla un grande drago colorato.
Attività: cartapesta dipinta su cartoncino
Materiale occorrente che deve avere ogni bambino: · cartone rigido (tipo da scatola) o tavoletta di compensato f.to A3 - 5 tubetti di colore a tempera (colori primari) - matita - pennello piatto o a goccia (n.8) - un bicchierino con poca acqua · un piatto di plastica · uno straccio/scottex
Sabato 10-17-24 Aprile ore 15,30 Iscrizioni entro il 02/04/21
IL MONDO DI HUNDERTWASSER
Hundertwasser, il grande artista austriaco, pittore e architetto, che negli anni ’70 si batteva già per principi ambientalisti è il nostro riferimento. Le sue teorie “contro la linea retta” ci invitano ad immaginare una città diversa, più naturale e colorata. La proposta dell’”albero inquilino”, che a Milano ha ispirato il “bosco verticale”, ci suggerisce un incontro tra natura e architettura.
Attività: disegno dipinto su cartoncino
Materiale occorrente che deve avere ogni bambino: · Cartoncino tipo F4 ruvido formato 33x48 oppure A3 - 5 tubetti di colore a tempera (colori primari) - matita - pennello piatto o a goccia (n.8) - un bicchierino con poca acqua · un piatto di plastica · uno straccio/scottex
Giovedì 8-15-22 Aprile ore 17,30 Iscrizioni entro il 01/04/21
DATECI UN FILO
Un filo è: una strada, un percorso, i capelli, i peli della barba, i fili d'erba, una collana, una cintura, un guinzaglio, il cordone ombelicale… Con un filo si può: annodare, stendere, appendere qualcosa, unire, raggiungere, misurare, intrecciare…
Da queste ricerche si aprono infinite possibilità di azione con i bambini per un lavoro creativo finalizzato alla realizzazione di lavori personali. Un filo cade... crea un segno, poi un disegno, succede sempre è una scoperta bellissima. Ognuno ha la sua coda… ognuno ha il suo pro-filo… niente paura, con un filo non si può mai sbagliare.
Attività: disegno e tecniche miste
Materiale occorrente che deve avere ogni bambino: Un filo nero da cucito 40 cm – colla vinilica - pennarellino nero punta fine – pennarelli – foglio f4 ruvido 24x33 - foglio x fotocopie – materiali di recupero come: fili, nastri, corde, pezzetti di stoffe - 1 calzino vecchio da buttare,
Sabato 8-15-22 Maggio ore 15,30 Iscrizioni entro il 30/04/21
UN TE’ CON ALICE
“Tanti auguri per il tuo non-compleanno. Vuoi un tè?” “Cos’è un non-compleanno?”
“Una festa che puoi festeggiare 364 volte all’anno”.
Questi sono matti, pensò Alice, vedendo che il cappellaio le versava del tè che non esisteva…
Tutti a tavola con Alice per prendere il tè con tovaglia tazza e teiera!
Attività: Das e cartoncino dipinto
Materiale occorrente che deve avere ogni bambino: · Un panetto di das da mezzo kilo - 5 tubetti di colore a tempera (colori primari) - matita - un foglio bianco (tipo da fotocopia) - pennarelli colorati - pennello piatto o a goccia (n.8) - un bicchierino con poca acqua · un piatto di plastica · uno straccio/scottex
Giovedì 6-13-20 Maggio ore 17,30 Iscrizioni entro il 29/04/21
IN POLINESIA CON PAUL GAUGUIN
Stanco della città e delle sue regole “strette”, Paul parte un giorno per una terra lontana.
Le isole della Polinesia sono luminose e calde, il mare incantevole e la gente del posto colorata e affascinante. Paul trova nuova ispirazione per la sua pittura, che qui si riempie di sole.
Dal diario di viaggio di Gauguin ricaviamo spunti per immaginare e dai suoi dipinti i segreti di linea e colore.
Attività: disegno dipinto su cartoncino
Materiale occorrente che deve avere ogni bambino: · Cartoncino tipo F4 ruvido formato 33x48 oppure A3 - 5 tubetti di colore a tempera (colori primari) - matita - pennello piatto o a goccia (n.8) - un bicchierino con poca acqua · un piatto di plastica · uno straccio/scottex
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
circolo@filologico.it tel. 0286462689
N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter