Calendario



September
LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
October
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     


I capolavori della letteratura russa



Docente: A cura della dott.ssa Vlada Novikova Nava, Storico dell’Arte e Filologo




Le altre attività:



Data di inizio: Mercoledì 26 Ottobre 2022
Data di fine: Mercoledì 01 Marzo 2023
Costi: Quota: Euro 144,00 Soci: Euro 72,00
Durata: 8 autori in 16 lezioni settimanali il mercoledì dalle ore 18,00 alle ore 19,00
Stato: Sono aperte le iscrizioni: clicca iscriviti oppure chiama la Segreteria al numero 0286462689

Dettagli
Il corso prevede gli incontri con la letteratura russa dell’Ottocento e dell’inizio Novecento.
Conosceremo la storia della vita dei maggiori scrittori e poeti russi e le loro opere più significative.

Programma:

PUŠKIN Aleksandr Sergeevič (6.06.1799 – 10.02.1837). Poesia, poemi e liriche: “Eugenio Onegin”, “Ruslan e Ljudmila”, “Il Pesciolino d’oro”, “Zar’ Saltan”. Prosa: “La figlia del capitano”, “Signorina Contadina”,” La Dama di picche”.

LERMONTOV Michail Jur’evič (15.10.1814 – 27.07.1841). Poesia, poemi e liriche: Borodino, “Alla morte del Poeta”, “Demone”. Prosa: “Un eroe del nostro tempo”, Panorama di Mosca.

GOGOL’ Nikolaj Vasil’evič (1.04.1809 – 4.03.1852). “Le anime morte”, “Capotto”, “Taras Bul’ba”, “Veglie alla fattoria presso Dikan’ka”, “Racconti di Pietroburgo”.

TURGENEV Ivan Sergeevič (9.11.1818 – 3.09.1883). “Padri e figli”, “Asja”, “Mumù e altri racconti”.

DOSTOEVSKIJ Fёdor Michajlovič (11.11.1821 – 9.02.1881). “Delitto e castigo”, “I Fratelli Karamazov”, “L’idiota”, “Le notti bianche”.

TOLSTOJ Lev Nikolaevič (9.09.1828 – 20.11.1910). “Anna Karenina”, Guerra e pace”, “Infanzia – Adolescenza – Giovinezza”, “La morte di Ivan Ill’ič”, “Sonata di Kreutzer”.

ČECHOV Anton Pavlovič (29.01.1860 – 15.07.1904). Teatro. Il Gabbiano – Il giardino dei ciliegi “Zio Vania”, “Tre sorelle”. Racconti. “Kaštanka”. “Reparto numero 6”.

BULGAKOV Michail Afanas’evič (15.05.1891 – 10.03.1940). “Il Maestro e Margherita”, “Cuore di cane”, “La guardia bianca”.

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì ore 10 – 18
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 19/10/22

N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.



appuntamenti in calendario
8 autori in 16 lezioni settimanali il mercoledì dalle ore 18,00 alle ore 19,00



Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)



Contatti




Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano

Telefono: 02.86462689

Fax: 02.86462704

Mail: circolo@filologico.it

Biblioteca: biblioteca@filologico.it

Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)


iscriviti alla newsletter

inserisci la tua e-mail