aprile | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
maggio | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
domani
18:00 - Letteratura inglese, 7° incontro del corso “Storia della letteratura inglese – seconda ... Storia della letteratura inglese seconda parte
oggi
18:00 - Filosofia, 12° incontro del Corso “Leggere la realtà”, a cura di ... Leggere la realtà
16:30 - Arti Visuali, 48° incontro del Corso “Disegnare con gli Artisti”. Il gruppo ... Disegnare con gli artisti...
12:30 - Musica, Incontro del “Corso musicale di composizione”, a cura di Pippo ... Corso musicale di composizione
24 Aprile 2018
18:15 - Cultura Milanese, 27° incontro del Corso “Impariamo e divulghiamo il milanese...” Grammatica, ... Impariamo e divulghiamo il milanese
Bacheca
Orario Biblioteca - Orario della Biblioteca: dal lunedì al venerdì ore 10.30-13.30 # ...
informazioni generali - Tutte le manifestazioni con * sono aperte al pubblico sino ...
Il corso affronterà gli anni che precedono le Cinque Giornate di Milano, tratteggiando di essi un quadro storico-sociale, che tenga soprattutto conto di quella che era la realtà materiale della ...
Docente: Rino Gualtieri
Le altre attività:
L'intonazione in musica
Teorie e tecniche di gestione delle relazioni
Introduzione all'analisi filmica
Filosofia
Storia della letteratura inglese prima parte
Sezione Tecnica & Informatica
Impariamo e divulghiamo il milanese
I fili della vita - Laboratorio di scrittura autobiografica
Corso di storia di Milano
Acquarello
Storia della letteratura inglese seconda parte
Dizione e recitazione
Conferenze di storia romana e letteratura latina
Piccola storia dell'architettura 2
Storia della tecnica della poesia
Storia delle Religioni: dalle origini al Manicheismo
Il conflitto come opportunità
Storia e letteratura Russa
Corso musicale di composizione
Il romanticismo francese
Leggere la realtà
Conferenze sulla Divina Commedia "Il Paradiso"
Disegnare con gli artisti...
Fascino e mitologia della creatività
Dal Rinascimento al Millesettecento
Fascino e mitologia della creatività
Storia, cultura e letteratura russa
Corso di musica romantica
Giardini e dintorni
Corso base di fotografia
Dettagli
Il corso affronterà gli anni che precedono le Cinque Giornate di Milano, tratteggiando di essi un quadro storico-sociale, che tenga soprattutto conto di quella che era la realtà materiale della popolazione: il lavoro, l’alimentazione, le malattie di cui era vittima; fino alle leggendarie Cinque Giornate.
Le Cinque Giornate, peraltro una pagina gloriosa della nostra storia nazionale, appartengono interamente a Milano, ne incarnano la più intima vicenda. Eppure le Cinque giornate andarono oltre, non fu solo un’insurrezione dei milanesi, ma la più importante rivolta urbana di tutto il Risorgimento, destinata a dare il via alla prima guerra dell’indipendenza nazionale.
Va anche detto che le Cinque Giornate furono molto di più: costituirono uno snodo decisivo per definire in anticipo cosa il Risorgimento sarebbe stato, per decidere sotto quali equilibri politici si sarebbe svolto, a quali rapporti di forza avrebbe obbedito e dunque, a quale stato, a quale regime, avrebbe dato vita.
Tutto questo si cominciò a decidere proprio in quei giorni nelle vie e nelle piazze della capitale lombarda. Che tutto ciò sia avvenuto a Milano non è stato un caso. Per capirlo affronteremo questo episodio sotto le più diverse angolature, avvalendoci di documenti d’archivio di rilevante importanza, nel tentativo di rispondere alla domanda: “perché proprio a Milano?”
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 16/10/17
N.B. L’avvio del corso è subordinato ad un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese sostenute dal Circolo Filologico Milanese. Nel caso di sciopero dei mezzi pubblici di trasporto le lezioni saranno sospese e recuperate. Per i non soci sono previsti sconti nel caso di iscrizione a più corsi: 10% per 2 corsi, 15% per 3 corsi, 20% per 4 o più corsi.
Lun 15 Gennaio 2018
17:30 - Storia di Milano - 6° incontro del Corso “Storia di Milano”. A cura di Rino Gualtieri.
Lun 29 Gennaio 2018
17:30 - Storia di Milano - 7° incontro del Corso “Storia di Milano”. A cura di Rino Gualtieri
Lun 12 Febbraio 2018
17:30 - Storia di Milano - 8° incontro del Corso “Storia di Milano”. A cura di Rino Gualtieri.
Lun 26 Febbraio 2018
17:30 - Storia di Milano - 9° incontro del Corso “Storia di Milano”. A cura di Rino Gualtieri.
Lun 12 Marzo 2018
17:30 - Storia di Milano - 10° incontro del Corso “Storia di Milano”, a cura di Rino Gualtieri.
Lun 26 Marzo 2018
17:30 - Storia di Milano - 11° incontro del Corso “Storia di Milano”, a cura di Rino Gualtieri.
Lun 09 Aprile 2018
17:30 - Storia di Milano - 12° incontro del Corso “Storia di Milano”, a cura di Rino Gualtieri.
Per ulteriori info: Telefono 02.86462689
e-mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Contatti
Indirizzo: Via Clerici 10, 20121 Milano
Telefono: 02.86462689
Fax: 02.86462704
Mail: circolo@filologico.it
Orario di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
iscriviti alla newsletter